• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [2654]
Geografia [113]
Arti visive [592]
Biografie [519]
Storia [469]
Religioni [278]
Architettura e urbanistica [223]
Diritto [206]
Archeologia [201]
Letteratura [178]
Temi generali [150]

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] prestigio, provvedeva a riarmare gli Arabi, la Francia impose l'embargo sulle forniture di armi; dopo progetto per colmare il vuoto creatosi con l'abbattimento di un intero quartiere medievale davanti al muro del pianto sono autori S. Aronson, E. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] intertropicale. Assetto politico (I, p. 754). - Per l'accordo franco-italiano concluso a Roma il 7 gennaio 1935 venne definito il tracciato stato introdotto nell'Africa meridionale che in età medievale e dalle popolazioni negre; non abbiamo quindi in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da sud a nord ma soppresse anche gli ultimi resti del feudalesimo medievale. L'abolizione dei vincoli corporativi rese possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SICILIA (XXXI, p. 654) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Corrado FATTA Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947. L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] ricoveri quanto poteva essere convenientemente trasportato. Per i monumenti medievali e moderni, oltre i danni alle città di Catania, venne salutata con generale sollievo, la sconfitta della Francia propose ai "realisti" la tentazione di una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] romane si riconoscono tuttora nella pianta della città. Il mercato medievale, che non è tuttavia mai riuscito a riempire le massicce mura il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] di cui: Italia 207, Giappone 191, Spagna 68, Germania Occidentale 65, Francia 64, S.U.A. 41), quasi quadruplo di quello delle importazioni ( regime interno non differiva da quello dell'assolutismo medievale, mentre con gli altri stati arabi del Vicino ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANALE DI SUEZ – PENISOLA ARABA – ARABIA SAUDITA

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] . Distrutto quasi completamente durante le invasioni, in epoca franca vi sorse una curtis imperiale, che si appoggiò su un resto delle costruzioni romane (Heidenmauer, sec. IV-V d. C.). La città medievale, la quale crebbe più in basso accanto a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

VENDOME

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDÔME (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] deriva soprattutto dai monumenti, dall'aspetto ancora medievale di molte sue strade, dalla storia. Mercato in Bull. archéol., 1922; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1927; De Martonne, L'église St-Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDOME (1)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 1960, pp. 1-17, 85-113; J. de Sturler, Le paiement à Bruxelles des alliés franc-comtois d'Edouard I, roi d'Angletere (mai 1297), ivi, pp. 18-37; F. con foglie c.d. de choux frisé.In tutte le chiese medievali di B. la pianta è a croce latina con la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] alla memoria le prime enumerazioni di età antica e alto-medievale, si hanno notizie (e in qualche caso anche periodo si registra un tasso del 3‰, in Inghilterra dell'8‰, in Francia e in Svezia, alla metà del XVIII secolo, oscilla intorno al 5‰. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CANNOCCHIALE DI GALILEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali