Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] altro alla crescente popolarità della corrente scettica in Francia, mettendo in dubbio non soltanto le pretese S.A.L.E.R., 1941.
Grant 1974: A source book in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 'arte farmaceutica antica. A loro volta, i compilatori medievali di ricettari, inclusi quelli anglosassoni, si rifecero a ); un altro fu compilato un decennio più tardi nella Francia settentrionale. Destinato ai contadini era poi il Fevrier de tous ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] of St Augustine, Cambridge 1954; E. Kantorowicz, The King's Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology, Princeton 1957; Byzance et la Francemédiévale. Manuscrits à peintures du IIe au XVIe siècle, cat., Paris 1958; C. Cecchelli, G. Furlani ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Evae, precocemente tradotta in latino e reimpiegata in composizioni medievali, come i poemi biblici tedeschi e il Jeu d degli a. da parte dei teologi. Questo fenomeno interessò la Francia (Chartres, cattedrale, vetrata del coro, 1215 ca.), l'Italia ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] il passato, simile all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli ebrei di portare la stella l’uguaglianza degli ebrei deriva in Italia, come in Francia, da un principio generale, quello dell’uguaglianza di tutti ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] adoperato anche dai vescovi. Infatti, come la stola in epoca medievale era considerata l'insegna liturgica dei diaconi, così l'amitto nell'a. vescovile verso la fine del sec. 10° in Francia (Magani, 1889); ai primi termini latini come wantus e manica ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell'Ile-de-France e italiane, anche in alcune soluzioni iconografiche cristianizzanti. Nella 'sorella ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] monumentale di età romanica, in particolare in Francia, nei capitelli istoriati (Moissac, Saint-Pierre, St. Paul in San Paolo fuori le mura in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne-Canadian Art Review 12, 1985, 2, pp. 251 ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] durante l’età apostolica35. Partendo dall’analisi di testi medievali, in cui pure vi è il desiderio di legittimare Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia o Garcia Moreno, anche Costantino come una delle «figure luminose ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] -166); ma cf. anche R. Michetti, Gli storici e il profetismo medievale: alcuni percorsi degli studi tra XIX e XX secolo, in L'attente Thousand Years of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L'anticristo, Milano 1996); ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...