Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sono ben conosciuti in Sicilia (Partanna e Diana, a Lipari) e in Sardegna (San Gemiliano di Sestu). Anche nella Franciameridionale la prima metà del IV millennio vede lo sviluppo di un sistema articolato di insediamenti, sia su altura difesa che ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] del dovere di combattere il male. Le lotte per liberare la Terra santa e la Spagna dai musulmani o la Franciameridionale dagli eretici albigesi furono condotte in nome del dovere di evangelizzare e di convertire, di fronte al quale l'esortazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] alla seconda metà del XIII sec., e ne esiste una traduzione in prosa nel dialetto di Albi, nella Franciameridionale. Queste sortes bibliche cristianizzate (Sortes sanctorum, Sortes apostolorum, Sortes XII tribuum) si basavano su varie tecniche di ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] provenienti da vari paesi: alla Sorbona di Parigi c’erano sia la nazione francese, che raccoglieva studenti della Franciameridionale, della Spagna e dell’Italia, sia la nazione inglese, nella quale confluivano gli studenti provenienti dalle isole ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , che mette insieme fenomeni di ben diversa natura, alcuni soltanto veri: dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Franciameridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e dalle autorità fasciste prima del 1943; all’idea, del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] a foglie pendenti ed erette; l'ansa, con rami applicati, trova un parallelo in un nuovo reperto da Ambrussum, nella Franciameridionale. Su base stratigrafica, essa può essere datata intorno alla metà del I sec. d.C.
Alla stessa epoca può essere ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] da strumenti su ciottolo e su scheggia, hachereaux e bifacciali in percentuali variabili, diffuso dal Mindel in Franciameridionale, Spagna e Italia (Broglio - Kozłowski 1986). Secondo altri autori infine (Villa 1991), il termine Acheuleano deve ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , tutt'al più solo a posteriori.Solo in ambito bizantino e in poche città, dell'Italia e della Franciameridionale si riscontra dalla Tarda Antichità all'Alto Medioevo una certa continuità di professioni artistiche specializzate; altrove il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] spostamenti interni di gruppi celtici (ad es., gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Franciameridionale fino al lago di Ginevra e creato la provincia Narbonensis (125 a.C.). Circa nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Ms 14761) e nella Haggādāh Kaufmann (Budapest, Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 422).Se la Franciameridionale appartenne all'area sefardita, nel Nord del paese si stanziarono ebrei askenaziti. Qui la produzione di manoscritti ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....