GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] fatiche di ostinate e pazienti osservazioni fatte nel corso di alcuni viaggi espressamente intrapresi in Italia e nella Franciameridionale allo scopo di esaminare personalmente e dal vivo i vari metodi di coltivazione degli ulivi e di oleificazione ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] a questo ambiente. Le basi delle colonne ricordano molto da vicino le basi a piatto della prima età gotica nella Franciameridionale.Le due lunette sono decorate rispettivamente a destra da un Agnus Dei e a sinistra da un leone che affronta una ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] forte interesse storico fu in buona parte dovuto al viaggio in Italia, che egli intraprese dopo aver visitato la Franciameridionale, e all'influenza esercitata su di lui dalla visione delle antichità romane. Scrivendo a Bonifacio Amerbach il 19 ag ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] definito che unificasse gli elettori di Anacleto. Al principio dell'anno 1131 E. fu inviato come legato nella Franciameridionale per rafforzare il partito di Anacleto, capeggiato dal vescovo Gerardo di Angouléme. Tuttavia, durante il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] lat. 6977-6977A), che fece parte della collezione del re di Francia Carlo V (1364-1380); un codice copiato a Napoli nel 1477 ( alla seconda metà del sec. 14°, originario della Franciameridionale, di Avignone o Bordeaux), a Dessau (Landesbibl., ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] rimaste. È probabile che l’attività sollecitata a Genova dal primo arcivescovo si riflettesse anche nelle aree della Franciameridionale con cui correvano da tempo intensi rapporti commerciali (Menzinger, 2014, pp. 682-686).
Tutto ciò si evolvette in ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] elogio, e in tal modo lo pose in chiara contrapposizione con quello di Giordano. Questi trascorse l'inverno nella Franciameridionale, evidentemente poco incline a rientrare a Roma se non costretto. Il ritorno dovette coincidere con l'arrivo a Roma ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] a una borsa di studio, trascorse un periodo tra Arles e Parigi conducendo ricerche sull’arte gotica e italiana nella Franciameridionale.
Agli anni 1921-26 risalgono le sue prime pubblicazioni nei periodici Rassegna d’arte senese, La Cultura, Roma ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] negativo che portò alla scomunica del re (15 luglio 1426) e a un ampliamento dei poteri del legato su tutta la Franciameridionale. Nonostante l'intrecciarsi di iniziative diplomatiche, verso la metà del 1427 il F. concluse con un nulla di fatto la ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] marito di Eleonora duchessa di Aquitania, disputava al conte di Tolosa il possesso di questo feudo, chiave della politica della Franciameridionale. I reiterati interventi del principe di Aragona per domare la ribellione dei conti di Baux e le larghe ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....