SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Franciameridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] abate. La protezione dei papi e la liberalità dei re di Francia e dei conti di Tolosa consentirono ai monaci di intraprendere, a per la confessione e una parte della navata laterale meridionale; volte a crociera ogivali lombarde molto ribassate con ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Franciameridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] costruzione della chiesa, di cui fiancheggia il lato meridionale, può essere ricondotto anche il chiostro, terminato L'abbaye de Montmajour (Petites monographies des grands édifices de la France), Paris 1928; E. Baratier, Répertoire de la Série H, 2 ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Franciameridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] fu scoperta da un gruppo di giovanetti del luogo nel settembre del 1940. I numerosi corridoi e le sale di cui la grotta si compone sono decorati dal complesso più imponente e suggestivo di pitture paleolitiche ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] c. essenziali (si usa per l’architettura c. spesso l’espressione ‘gotico ridotto’) continuarono nella Franciameridionale (Le Thoronet), in Catalogna (Poblet), in Aragona (Veruela), in Italia (Fossanova, Casamari, Chiaravalle Milanese, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dovuta alla riforma monastica di Cluny ebbe rapporti con l’architettura sveva nelle regioni alamanne e retiche, con la Franciameridionale e la Borgogna nella S. occidentale e, nel Canton Ticino, con la Lombardia. Le più antiche chiese romaniche sono ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nelle vicinanze del duomo di Pécs, 4° secolo).
In età romanica, per influssi classici, lombardi e della Franciameridionale si sviluppò un’architettura originale, centro della quale fu Esztergom (portale della cattedrale fondata nel 1010 da Stefano ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] dell’Alto Medioevo si arricchisce di nuovi apporti, attraverso l’arte islamica e i contatti con l’arte bizantina. Nella Franciameridionale, poi nella regione della Mosa e in Italia il confronto con l’antico diviene sempre più stringente. Si fa ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] delle diverse eresie.L'incontro a Roma con papa Innocenzo III e il ritorno, nella primavera del 1206, nella Franciameridionale, dove già operavano in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all'azione di Domenico e del ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] una vera e propria identità regionale - le nuove correnti culturali provenienti sia dall'impero ottoniano, sia dalla Franciameridionale, sia dall'Italia settentrionale. Nei monumenti borgognoni di quegli anni la pietra assurge progressivamente a una ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] es. il c. cluniacense di Saint-Fortunat a Charlieu, inizi sec. 11°), di una tipologia che si trasmette copiosamente nella Franciameridionale, a partire dal c. oggi smembrato di Notre-Dame-de-la-Daurade di Tolosa (1100 ca.; Tolosa, Mus. des Augustins ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....