BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] la necessità di organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec. 7° la Moravia fu regno di Ladislao appartengono gli edifici religiosi della B. meridionale con le caratteristiche volte a Masswerk. Nella sua massima ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] tenace schema basilicale, nell'Italia centrale e meridionale. Alcuni notevoli edifici, a partire dalla Toscana Born, The Barn of the Cistercian Grange of Vaulerent (Seine-et-Oise) France, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 24-41; J.M ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di Héristal (m. nel 714), maestro di palazzo alla corte franca: l'uccisione di due suoi congiunti, nel corso di una disputa fatto metà dell'attuale Belgio, coprendo anche l'estremità meridionale dei Paesi Bassi. Assai precocemente il vescovo di L. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] al corrente delle cose di Napoli da un tal Francia, fino a Pierre Jean Mariette e al medievista J Roma 1931, p. 477; G. Ceci, Bibliografia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Napoli 1937, ad Indicem; A. Borzelli, B. D. Nota, Napoli 1940 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] intraprendere. Le sei province coprono un’area più grande di Francia, Germania e Italia messe insieme, con una popolazione di che si conservi quasi per intero è Qianmen sul lato meridionale delle mura della città imperiale.
Anche i templi più ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] dal B. in un lungo viaggio attraverso l'Italia meridionale nella primavera del 1661. Durante questo viaggio il Parisot jusqu'a ce qu'il en aye les moiens. Si quelqu'un en France en vouloit faire le despance, il donneroit son ouvrage, mais il faudroit ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] (documentata da un'iscrizione incisa sulle pietre del lato meridionale, tra porta dei Principi e porta Regia), anche il G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; R. ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] michelangiolesca. La fuga del pontefice verso l'Italia meridionale portò Bruno in Calabria, dove ottenne da Ruggero rispetto alla chiesa, come accade in Inghilterra a Witham e in Francia a Vaucluse (dip. Jura).Il tipo C mette sullo stesso asse ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] che si colloca nei circuiti del premier art roman meridionale. È un tipo di architettura minimale, dalle semplici la Crocifissione e quattro santi) nella cattedrale di Albi, in Francia, ma già nell'oratorio di S. Bernardo presso il santuario ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] il nome di C., si formò alla fine del sec. 10°, intorno a Barcellona, dall'insieme di contee della marca meridionale dell'impero franco (Marca Hispanica). Dopo il saccheggio di Barcellona da parte di al-Manṣūr nel 985, il conte Borrell II, con l ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....