LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] della cinta esterna, si decise di fiancheggiare il fronte meridionale con tre imponenti torri a sperone e di allargare che deriva dalle volte a cupola su navata unica in uso nella Francia occidentale; le navate laterali furono costruite nel 14° e 15° ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] commissionate dai D. è il rosone del transetto meridionale della cattedrale di Chartres, fatto eseguire dal duca , Middletown 1978; A.W. Lewis, Royal Succession in Capetian France: Studies on Familial Order and the State, Cambridge (MA)-London ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] al filone commerciale della pittura dei pompiers inaugurato in Francia da L. Gérôme e che aveva avuto successo 1991, p. 894; M. Picone Petrusa, La pittura dell'Ottocento nell'Italia meridionale dal 1848 alla fine del secolo, ibid., pp. 504, 511, 518; ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] (dip. Vienne).I L. dominarono tutta la regione meridionale del Poitou dal sec. 9° fino alla rivolta di Ugo XI contro il re di Francia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea della Marche e l'Angoumois, allacciando inoltre ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] ambito germanico l'epica di Rudolf von Ems (1225) e, in Francia, l'interpretazione in versi di Gui de Cambrai (fra il 1209 in decorazioni di portali (Benedetto Antelami, lunetta del portale meridionale del battistero di Parma; Venezia, S. Marco, ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] composta tra il 1354 e il 1356 per il re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364). Di quest'edizione -100; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania meridionale, in Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] Giudizio universale; delle due torri quella meridionale è originale mentre quella settentrionale venne et architectural des origines à 1914, Strasbourg 1983; Histoire de Colmar, a cura di G. Livet (Pays et villes de France), Toulouse 1983.M.C. Heck ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] che inquadra un portale nello stile tipico dell'Ovest della Francia; nel secolo scorso la facciata e le sue sculture sono state arbitrariamente completate. Nel braccio meridionale del transetto si conserva un'interessante tomba a baldacchino del ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] Borgogna ai confini della Champagne, della Lorena e della Franca Contea.La cattedrale di Saint-Mammès, ricostruita nella seconda che il muro di gronda della navata laterale meridionale riprende il tracciato dell'edificio anteriore, sul quale ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Maurice, parrocchiale della Villefort, occupa il lato meridionale di una corte adibita nel Medioevo a cimitero 21-28; E. Pépin, Chinon, Paris 1978⁵; id., Promenades à travers les secteurs sauvegardés des villes de France: Chinon, Paris 1978.M. Deyres ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....