GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] antiche, messo a punto dagli architetti dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e scolpito per la lunetta della porta occidentale del transetto meridionale, risalente all'incirca al 1280, la Madonna col ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] derivazione dalla tradizione figurativa dell'Italia meridionale, come testimonia l'analogia fra l Germania (Berlino, Staatsbibl., Germ. 642, c. 70r) e finalmente in Francia e in Italia, dove i figli dei Pianeti trovano diffusione nei preziosi libri ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] portale del palazzo mostra anche influenze dell'Italia meridionale. Così, sotto l'egida degli Hohenlohe e la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de France au XIIIe siècle, "Cahiers Alsaciens d'Archéologie, d'Art et d' ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di quelle nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima del sec. 15 5°, provenienti da Qaryāt al Fā'w nello Hijaz meridionale (Arabia Saudita), indica la sopravvivenza nell'Arabia preislamica ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] dieci negli esempi pisani, a un massimo di quattordici-sedici in quelli meridionali (Madonna in trono fra due angeli del Maestro di S. Martino ebbe sempre durante il sec. 14°, specie in Francia, l'uso di piccoli oggetti in avorio, più spesso ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ), nella Champagne (Pressouyre, 1970), in altre regioni della Francia settentrionale (Enlart, 19273, pp. 891-892) e, grazie ai vicini approdi marittimi, anche in Inghilterra meridionale (Stone, 1955).Tournai, come principale centro di lavorazione del ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 'imperatore appaiono modeste a paragone degli oltre duecento progetti architettonici dell'Italia meridionale o della costruzione di residenze e di castelli nella Francia di Filippo II Augusto.
Dopo che i Salii, avvalendosi dei legami ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Anagni, Mus. dell'Ist. di Storia e di Arte del Lazio Meridionale), con un mosaico del battistero di S. Giovanni in Fonte a nella scultura monumentale di età romanica, in particolare in Francia, nei capitelli istoriati (Moissac, Saint-Pierre, chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Entro o accanto a questa officina fu rinvenuto il bordo meridionale di forma semicircolare di un forno, largo 50 cm à Begram, Chantier n. 2, in Mémoires de la Délég. Arch. Franç. en Afghanistan, IX, 1939; O. Vessberg, Roman Glass in Cyprus, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , fra il Cinquecento e il Seicento (soprattutto in Francia e in Inghilterra), rappresentazioni elogiative dell'indiano del Nuovo C., contro le tribù caldee delle paludi della Mesopotamia meridionale, mostra la figura di un nemico decapitato e gettato ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....