Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Angioini, collegati in particolare con i re di Francia, abbiano favorito la divulgazione del modello imperiale del Roma 2002, p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, De la fin de l'Empire Romain à la Conquête de Charles d'Anjou ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] voll., Freiburg im Brsg.-Leipzig 1890-1894; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898 (1931⁷); E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] delegato A. Bocciardo; eletto nel 1925 presidente della Soc. meridionale di elettricità (SME), dopo la morte di G. fin de siècle.
Nel 1903 il F. terminò la casa in corso Francia, angolo via Principi d'Acaia, il suo capolavoro. La palazzina Fenoglio, ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 1982(1975); P. Don, Kunstreisboek Zuid-Holland [Guida artistica dell'O. Meridionale], Amsterdam 1985⁸; A. van Deijk, Romaans Nederland [Paesi Bassi romanici], Amsterdam 1994 (trad. franc. Pays-Bas romans, La Pierre-qui-Vire 1994); 'Om iets te weten ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa importanza in Francia, che abbia conservato le vòlte complete, e una delle poche che si dalle catacombe, dai sarcofagi romani, della Gallia meridionale e dell'Africa settentrionale: iscrizioni, vetri, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] suo alzato a tre livelli l'influenza del Gotico dell'Ile-de-France e della cattedrale di Notre-Dame a Evreux (dip. Eure), da a Poitiers e della cattedrale di Bourges; nel portale meridionale del transetto della cattedrale di Bayeux, la Storia di ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] della Grecia e delle sue isole, in Etruria, in Francia, e perfino in Andalusia; altri ritrovamenti si sono aggiunti le Amazzoni o i leggendarî Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti)
3. Arte delle steppe. - ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Weltenburg. Nel sec. 8° giunsero nella regione soprattutto monaci franchi, come per es. a Ratisbona Emmeram, a Salisburgo Ruperto e 1240 e legate allo stile di quelle del transetto meridionale della cattedrale di Strasburgo; mentre a Bamberga si ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] continentale, sebbene - come nel caso dei primissimi esempi in Francia, Italia e Germania - non vi sia un punto preciso che forma un unico blocco con le porticus settentrionale e meridionale, disposte al centro dei due lati del quadrato. Gli ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] demolite nel 1683, quando lungo il lato meridionale del chiostro dei novizi venne costruito il definitorio L'enluminure cistercienne, in A. Dimier, J. Porcher, L'art cistercien, I, France (La nuit des temps, 16), La Pierre-qui-Vire 1962, pp. 320-329; ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....