PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Franciameridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , è caratterizzato da una pianta basilicale a tre navate con terminazione orientale tripartita e absidi semicircolari. L'abside meridionale corrisponde alla cappella di Notre-Dame-dels-Correchs (Mare de Déu dels Còrrecs), che sembra essere stata ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] di P. si ricostituì solo nel sec. 11° inoltrato, in buona parte grazie all'arrivo di immigrati provenienti dalla Franciameridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. Allora P. si trasformò ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] di P., dedicata a s. Eulalia, si colloca, sotto l'aspetto della struttura architettonica, al punto d'incontro del Gotico della Franciameridionale e di quello catalano. La sua costruzione venne avviata nel primo quarto del sec. 14° con un capocroce a ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] -emiliana) ed è databile tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, mentre solo due c. miniati provengono dalla Franciameridionale (Parigi, BN, fr. 856, fr. 1749). Quasi tutti i c. veneti (Parigi, BN, fr. 854, fr. 12473, fr. 12474, fr. 22543; Roma ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] anche di insegnare teologia a Bologna. In seguito, per ca. due anni, dal 1224 al 1226, A. percorse la Franciameridionale predicando specialmente contro gli eretici. Fu nel corso di questo periodo che nacquero alcune delle tradizioni popolari che lo ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] , con archivolto e stipiti scolpiti e protiro mutilo; la decorazione di quest'ultimo manifesta assonanze con modelli della Franciameridionale, ma recentemente invece è stata avanzata un'attribuzione a Sarolo di Muro (Arte in Basilicata, 1981). Prima ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Franciameridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] , 296), Paris 1950, pp. 418-468.
E. Lambert, L'ancienne cathédrale Saint-Etienne d'Agen et l'architecture du Midi de la France, in Etudes médiévales, II, Le sud-ouest français, Toulouse 1956, pp. 231-253.
A. M. Labit, s.v. Agen, in Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
ANNONE
H. Toubert
Il nome di A. compare su una miniatura del manoscritto delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino conservato a Parigi (BN, lat. 1979). Questo codice viene inserito generalmente, [...] ma senza sicurezza (Porcher, 1954), nella produzione della Franciameridionale e datato alla metà del sec. 9° (Porcher, 1954) o al sec. 10° (Swarzenski, 1907; Bénézit, 19763).Il nome di A. figura alla c. 11v nella scritta "Orate pro Annone hoc ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] protomi leonine, parti tagliate di soffitti a cassettoni. Tale massiccio r. può essere riscontrato in alcuni casi anche nella Franciameridionale - per es. nella chiesa, del sec. 11°, di Saint-Just-de-Valcabrère (dip. Haute-Garonne) - e, comunque, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Franciameridionale. La preparazione e la stagionatura, talvolta pluriennale, dell'argilla, magra allo stato naturale o per l'aggiunta ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....