Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] elementi ‘degenerativi’.
Tuttavia, il movimento eugenico in Italia, ma anche in altre aree cattoliche come la Francia e l’America Meridionale, guardò con diffidenza al ‘mito della razza’ e assunse connotati particolari, secondo una variante ‘latina ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] benché meno marcate. Un gruppo di stati dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, Spagna) insieme all'Irlanda raggiungono 'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna, non vietano il suicidio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] pratica. Nelle lezioni che tenne nel 1837 al Collège de France egli mise in ridicolo gli elaborati metodi di salasso con cui il favore delle popolazioni rurali dell'America centroccidentale e meridionale ed era inoltre decisamente in sintonia con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] la Germania e gli Stati Uniti. Molti eugenisti, soprattutto in Francia, ritenevano che gli organismi biologici, compreso l'uomo, fossero formati dovuta agli immigranti provenienti dall'Europa orientale e meridionale, i quali, a partire dal XIX sec., ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] anziane (a 65 anni la speranza di vita di una donna meridionale è mediamente di 19,7 anni contro i 20,6 del l'OMS, forniscono la migliore assistenza sanitaria sono, nell'ordine: Francia, Italia, San Marino, Andorra, Malta, Singapore, Spagna, Oman ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] quali sarebbero derivati, da ovest verso est, America Meridionale, Africa, India e Australia; Laurasia si frammentò moto delle maree in energia elettrica sono stati realizzati in Francia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Alcune correnti marine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] 12° sec. che si erano formati in Inghilterra e in Francia. In particolare, i citati Bartolomeo, Mauro e Ursone potrebbero avrebbe dovuto ascoltare per un’ora il canto. L’Italia meridionale del 13° sec. risentì profondamente l’influsso della cultura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] costruì l'impero più vasto al di là dell'oceano, anche la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, il trasferito dall'Africa all'Italia, dove le regioni meridionali fortemente malariche fornivano materiale clinico per ulteriori studi ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] femmes, o decisamente come streghe (Bettini 1998). In Francia, verso la fine del Medioevo, venivano reclutate dalle placente' (van Gennep 1909). Presso i desana, nell'America Meridionale, la placenta veniva considerata come un involucro, un tessuto o ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Microtegni), e altri ancora provenienti dalla Francia o dall'Inghilterra, e perciò assai C. Tristano, Scrittura beneventana e scrittura carolina in manoscritti dell'Italia meridionale, "Scrittura e Civiltà", 3, 1979, pp. 89-150; J ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....