Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] stato di conservazione, si trova in una campata della navata meridionale della cattedrale di Ely (1160-1170 ca.) con scene strettissimi legami tra la pittura inglese e quella della Francia settentrionale nel periodo in questione, per il quale è ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] diversi episodi della guerra condotta dal sovrano angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d' cathédrale d'Aix-en-Provence, Paris 1987; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] monuments de la France gothique), Paris 1988; J. James, The Template-Makers of the Paris Basin, Leura 1989; D. Johnson, Late Eleventh Century Architectural Sculpture in the Aisne and Oise Valleys, CahA 37, 1989, pp. 19-44; Aisne méridionale, CAF 148 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Fede cattolica e la Giustizia (1714-15, transetto meridionale, parete ovest), l’Umiltà e l’Immortalità ( Montecassino 1870, pp. 521-524; Correspondance des directeurs de l’Académie de France à Rome avec les surintendants des bâtiments, a cura di A. de ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] in ulteriori testi dovuti a un anonimo compilatore franco e a un altrettanto anonimo russo (Cioffari, 1980 Sicilia. In quest'ultima chiesa, nella lunetta esterna del portale meridionale è campita una bella immagine di N., vicina agli affreschi degli ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966, p. 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34 Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Roma 1978, V, p. 651; V.M. Valente, ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] al II sec., vengono da Priene e da tombe della Russia meridionale).
Le spalliere (klintèria, fulcra) si uniscono quasi esclusivamente a gambe regioni dei mondo ellenistico e romano; Spagna, Francia, Italia, Grecia, Siria hanno dato frammenti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] in Francia, dai Longobardi in Italia settentrionale (e successivamente anche in Italia meridionale), dai Visigoti in romana sembra essere presente in uno dei monumenti più noti della Francia merovingia: il battistero di Poitiers. Ma a una più attenta ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] giurisdizione su una cinquantina di parrocchie della parte meridionale della diocesi di Limoges, che ne contava cura di H. Duplès-Agier (Collection de la Société de l'histoire de France), Paris 1874.
Letteratura critica. - R. Fage, Saint-Junien, in ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] simili si trovano tanto nel S-O della Francia quanto nell'Europa centrale e settentrionale nel tardo Neolitico. Tombe di tipo affine si hanno nell'Africa settentrionale e nella Russia meridionale. Costruzioni in legno si notano in tumuli nell ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....