NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] a insuccessi e finirono nel disastro di Sedan. Ma ciò non deve fare dimenticare che l'attività napoleonica giovò allo sviluppo economico e produttivo della Francia - per la quale il periodo del Secondo Impero fu di grande prosperità e di progresso in ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] e alle ironie degli elementi moderati. La bufera rivoluzionaria la stroncò e quando la massoneria rinacque napoleonica fu, come s'è notato per la Francia, diversa dall'antica, se non nelle forme, nello spirito e nelle tendenze. Grande organizzazione ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] quella di Napoli. A Roma stessa, dopo l'epoca napoleonica, il ministro di Russia aveva la propria cappella, tenuta e Parigi, e in numerosi luoghi della Germania e della Francia esistono oggi chiese russe "ortodosse" con opere di assistenza agli ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] novembre 1792, il famoso Mémoire sur les rapports actuels de la France avec les autres États de l'Europe, che rivela in 1830-31 (ivi 1891); P. Bertrand, Lettres inédites de T. à Napoléon 1800-o9 (ivi 1889). Di T. sono stati pubblicati dal duca de ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] en France pendant le dix-huitième siècle et sur la situation actuelle (1808), che furono sequestrate dalla censura napoleonica, e confessa tacitamente autore riparando in Inghilterra al ritorno di Napoleone dall'Elba. Il 9 marzo 1816 è ordinato prete ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] esatta il Mirabeau, il metodo americano, anche la Francia pose a base della costituzione la dichiarazione dei diritti ove pervase l'intero movimento costituzionale dell'età napoleonica. Ma nella dichiarazione francese il principio diviene sovranità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] auspicata. A questa G. partecipò nelle due campagne di Francia del 1814 e 1815, ricevendo il battesimo del fuoco al combattimento di Bar-sur-Aube. Caduto l'impero napoleonico G., secondogenito del sovrano regnante, fratello d'un principe ereditario ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] : la totale soppressione del feudalismo e la creazione di assemblee costituzionali. Il 16 dicembre, un decreto di Napoleone lo dichiarava nemico della Francia e della Confederazione del Reno, ordinava il suo arresto e la confisca dei suoi beni. Lo S ...
Leggi Tutto
RESTAURAZIONE
Walter Maturi
. Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] rivoluzionaria e napoleonica. Dalla storia di Francia il vocabolo passò a comprendere tutto il periodo di storia europea, che va dal 1815 al 1830 e che è caratterizzato dalla lotta tra le vecchie monarchie restaurate e le nuove idee di libertà e di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] e monete (1715-1789). Il nipote di Alessandro, pure di nome Alessandro (1773-1805), devoto alla Francia repubblicana e napoleonica, divenne generale di divisione, ministro della Guerra della repubblica italiana, comandante delle truppe italiane in ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...