CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] un lungo viaggio d'istruzione, che lo portò a soggiornare in Francia e in Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. milanesi nel '700, ibid., p. 898; E. Rota, Milano napoleonica, ibid.,XIII, ad Indicem; S.Samek Ludovici, La scultura neoclassica, ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] scorta del diario di V. Lancetti e di documenti inediti degli archivi d'Italia e di Francia, Torino 1907, pp. 68 s.; M. Roberti, Milano capitale napoleonica. La formazione di uno Stato moderno 1796-1814, Milano 1946, I, p. 435; L. Giampaolo, Varese ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G.G. Le Thière. (per Ferdinando); P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon. La princesse Elisa, Paris 1901, ad Indicem (anche per ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] di conte e di cavaliere della Reale Legion d’onore di Francia (Almanacco, 1834, p. 182, 1842, p. 200, 1843 - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp. 179 s.; Idd., Storia militare ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Milano 1901, p. 82; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma 1914, pp. 398 s., 401, 416 , p. 95; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 180, 196 s., 199, 237, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Il 31 genn. 1797 l’esercito francese occupò Ancona e Napoleone Bonaparte il 19 febbraio firmò col papa il trattato Tolentino. con struttura uniforme senza vergatura, detta anche a «uso di Francia». A. Gasparinetti sostiene che «se a Pietro Miliani non ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] con le autorità locali non solo per riordinare gli archivi romani, ben sei mesi dopo il loro arrivo in Francia, ma anche, caduto Napoleone, per il recupero del prezioso e considerevole materiale. A più tappe, tra aprile e luglio 1810, sporte di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] novembre 1810, senza riuscire a sedere sul trono di Francia con il marito, che sarebbe diventato sovrano nel 1814. De Waresquiel, L’obstination d’un roi. Louis XVIII en exile. 1791-1814, in Napoleonica. La Revue, 2015, 1, n. 22, pp. 32-43; F. Meyer, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] cavillo legale il conseguimento della maggioranza - l'isola fu ceduta alla Francia il 18 febbr. 1768.
L'elezione del D. a doge ambasciatore a Vienna nel 1781-83 e doge della ormai napoleonica Repubblica ligure nel 1802-05), non ebbe figli dalla ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] letterarie, ma anche giudizi ambivalenti sull’eredità napoleonica e inquietudini politiche. Ben introdotto nei fuorusciti radicali come Filippo Buonarroti. A fine 1829 passò in Francia e vi rimase vari anni, tra Parigi e Marsiglia, contribuendo ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...