• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1293 risultati
Tutti i risultati [1293]
Storia [458]
Biografie [416]
Diritto [91]
Scienze politiche [83]
Storia contemporanea [79]
Religioni [88]
Temi generali [83]
Geografia [64]
Letteratura [71]
Economia [64]

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] mantenutasi, fuor della volontà dei popoli stessi, sotto i dominî stranieri della Spagna, dell'Austria, della Francia rivoluzionaria, può dirsi consolidata definitivamente ormai da cento anni, grazie a un'indipendenza statale che Valloni e Fiamminghi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] e intellettuale sono in realtà determinate dall'aizzamento degli agenti francesi. Iniziata la guerra con l'Austria, la Francia rivoluzionaria decise di portar la guerra in Italia. Soltanto nel 1796 il genio militare del Bonaparte riuscì a rompere le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] momento dunque in cui si chiude, con la vittoria dell'Inghilterra, il lungo e mortale duello con la Francia rivoluzionaria, lo sviluppo della metropoli inglese è già molto avanzato e presenta ormai quei lineamenti che gli saranno caratteristici in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

CALMIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato. L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] clamorosa esperienza di regolazione legale dei prezzi delle vettovaglie è avvenuta alla fine del sec. XVIII nella Francia rivoluzionaria. Nel sec. XIX prevalse in tal materia l'indirizzo liberale e la regolazione ufficiale dei prezzi delle derrate ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIANO MARCELLINO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMIERE (1)
Mostra Tutti

JEFFERSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

JEFFERSON, Thomas Leonardo Vitetti Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] suo dissidio con A. Hamilton, favorevole a un riavvicinamento con l'Inghilterra, mentre J. aveva l'animo volto verso la nuova Francia rivoluzionaria. I due uomini erano di fronte: l'uno con la sua concezione di uno stato organizzato sulle basi di un ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEFFERSON, Thomas (3)
Mostra Tutti

DANTON, Georges-Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] gli altri dicasteri, specialmente in quelli della Guerra e degli Esteri, e gettando le basi della politica della Francia rivoluzionaria di fronte all'Europa monarchica. A presupposto della sua azione di governo, pose il riconoscimento esplicito che ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI CORDIGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTON, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] lotta tra l'Inghilterra e la Francia rivoluzionaria e napoleonica (1793-1815), lotta in cui ambedue i combattenti si permettevano, ora per un verso ora per un altro, di sorvegliare il ricco commercio marittimo, neutrale, degli Stati Uniti. In una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] come deputato della contea di Down. Fervido seguace di Guglielmo Pitt, di cui condivideva l'avversione contro la Francia rivoluzionaria, che avrebbe voluto frenare per mezzo di una confederazione europea per mantenere in avvenire la pace, nel 1802 ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – SPENCER PERCEVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di (2)
Mostra Tutti

CANNING, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] Pitt, da lui riconosciuto maestro, della convenienza di riunire tutte le forze del paese per tenere testa alla Francia rivoluzionaria, mirava alla concordia degli animi in vista del prolungamento della guerra e propugnava l'emancipazione politica dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNING, George (2)
Mostra Tutti

ARANDA, Pedro Paulo Abaraca de Bolea, conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] di stato (28 febbraio 1792), in luogo del Floridablanca. Per differenziarsi da lui, fece buon viso alla Francia rivoluzionaria; ma gli avvenimenti succedutisi a Parigi dal giugno all'agosto l'indussero a mettersi apertamente contro la Rivoluzione e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ILLUMINISTICHE – FERDINANDO VI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizióne
coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali