DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] con quelle teorie "comunistiche" che, importate dalla Francia, avevano fatto presa nelle regioni meridionali, trovando sbocco seconda capitale del Regno e di centro del movimento rivoluzionario calabrese. Nello stesso tempo si invitavano i deputati a ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Roma 1978, ad ind.; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluzionaria e napoleonica, in La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] rielaborati e integrati nel libro I garibaldini in Francia, del 1871.
L’attività di scrittrice e , Athens 1972 (trad. it. Posseduta dall’angelo. J. W. M, la rivoluzionaria del Risorgimento, 1977); I. Biagianti, J. W.M. e la cultura garibaldina, ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] nel governo di Torino, di tenere a bada la Francia di Luigi Napoleone allontanando anche lo spettro del murattismo. Università di Bari, Bari 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partito d’azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] li 15 agosto 1809 (Torino) e Per la pace conchiusa tra la Francia e l’Austria li 14 ottobre 1809 (ibid.).
Alla fine del 1809 il territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] – secondo un modello letterario che, irradiandosi dalla Francia, godeva in quegli anni di una straordinaria fortuna insensibile alle ragioni dell’irredentismo, né a quelle della guerra rivoluzionaria; ma dopo una prima fase di incertezza si assestò, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] piuttosto fu esiliato per il suo passato rivoluzionario e i legami con esponenti di punta polemica Foscolo - L., Galatina 1946; V.E. Giuntella, Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] e il Rapport sur l’état des arts en France depuis vingt ans, presentati solennemente all’imperatore dalla Commissione V., in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] il rapporto, di cui null’altro è noto, con Domenico Francia potrebbe collegare Properzia alla bottega dei Raibolini, ambiente di grande infelice vicenda amorosa, come precoce espressione, rivoluzionaria anzi nel contesto sociale dell’epoca, di ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] giugno 1908). Per sottrarsi alla pena fuggì dall’Italia: in Francia subì una diffida come agitatore, che nel marzo 1909 lo tornare già nel 1918 a dedicarsi a giornalismo e sindacalismo rivoluzionario: tra il gennaio e il marzo del 1918 divenne ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...