Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra mondiale, mantenendo una posizione isolata nella sua ricerca che, pur svolgendosi nell'ambito figurale, non cade mai nel racconto o nell'illustrazione. Distorsione, frammentazione, isolamento dell'immagine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. FrancisBacon
Marta Fattori
FrancisBaconFrancisBacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] Leeds, Cairns, 1990.
Dibon 1984: Dibon, Paul, Sur la réception de l'œuvre de F. Bacon en Hollande dans la première moitié du XVIIe siècle, in: FrancisBacon: terminologia e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] In campo strumentale: Orazi e Curiazi (1996); Meandri (2004); After thought (2005); Après Josquin (2006); Lettera a FrancisBacon (2007). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 è stato insignito del ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] études d'ethnologie (1969). Tra le altre opere: Miroir de la tauromachie (1938; trad. it. 1986); Brisées (1966); FrancisBacon ou la vérité criante (1974); i volumi postumi Zébrages (1992), Opérratiques (1992), Journal de Michel Leiris. 1922-1989 ...
Leggi Tutto
Critico inglese (Isola di Man 1919 - Cambridge 2010), prof. di letteratura ingl. nelle univ. di Reading (1949-58), Manchester (1958-65), Bristol (1965-67), Londra (1967-74) e Cambridge (1974-82), K. occupò un [...] : essays on fiction (1983), The literary guide to the Bible (1987, con R. Alter), Poetry, narrative, history (1990), FrancisBacon (1996), A reader's guide to the 20th century writers (1996, con P. Parker), Shakespeare's language (2000), Pleasing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] alla politica more geometrico demonstrata di Hobbes che, come gli altri grandi interpreti della svolta seicentesca (da FrancisBacon a Galilei a René Descartes), fonda il Moderno, recidendo il cordone ombelicale dell’Antico, da Machiavelli, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Descartes, Gassendi, Thomas Hobbes, figura anche FrancisBacon, per il suo ideale di scienza utile, riformatore di non poche opinioni e primo degli uomini nuovi») (F. Bacon, De principiis atque originibus secundum fabulas Cupidinis et Coeli, in Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] carattere decisivo della filosofia è ciò che una parte della posteriore tradizione filosofica non ha mai perdonato a FrancisBacon (Francesco Bacone, 20043, p. 47).
Molti filosofi, osservava Rossi, tendono a usare la parola filosofia «come un termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] lettura, compiuta per l’occasione, di Ugo Grozio, che diviene il quarto dei suoi «auttori» dopo Platone, Tacito e FrancisBacon. Insieme alla convinzione che la cultura conservi e accresca la potenza dello Stato anziché indebolirla, Vico ripropone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] (pp. 247 e 249). L’entusiasmo di Botero per le invenzioni e il progresso tecnico ricorda quello della Nuova Atlantis di FrancisBacon.
L’autore si chiede quale attività sia più capace di rendere ricco un Paese, se l’agricoltura o l’industria. E ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...