Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] carattere decisivo della filosofia è ciò che una parte della posteriore tradizione filosofica non ha mai perdonato a FrancisBacon (Francesco Bacone, 20043, p. 47).
Molti filosofi, osservava Rossi, tendono a usare la parola filosofia «come un termine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'iberica Finis Terrae, nell'intraprendente Plus ultra, condiviso tanto dall'imperatore Carlo V e quanto dal cancelliere filosofo FrancisBacon.
All'interno di questo sviluppo globale di una classe laica di curiosi, otiosi, studiosi, virtuosi e magi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] la scoperta e l'ordinamento delle diverse scienze. Non meraviglia che, proprio negli anni di Galileo Galilei e di FrancisBacon, egli cercasse di definire gli elementi universali, i principî e gli assiomi del diritto, affrontando un problema che, tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di una tradizione, che, mediante passaggi successivi e uno sviluppo graduale, giunge alle soglie della scienza. Se in FrancisBacon confluiscono alcune tipiche istanze magiche ‒ la scienza come potenza capace di agire sulla Natura e trasformarla; la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 151-163).
‒ 1984: Gouk, Penelope, Music in FrancisBacon's natural philosophy, in: FrancisBacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Giordano Bruno, Bernardino Telesio, Francesco Patrizi, Nicolas Hill e Sébastien Basson, oltre a Johannes Kepler, Galileo Galilei, FrancisBacon e William Gilbert. Più o meno negli stessi anni, il celebre professore parigino Jean-Cécile Frey teneva le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] scopo di conquistare il supporto programmatico all'interno e all'esterno dello schieramento di appartenenza. Il progetto di FrancisBacon, per esempio, esposto in opere come il Novum organum (1620; seconda parte della più ampia Instauratio magna), il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] , Warburg Institute, 1995, pp. 175-194.
‒ 1998: Clericuzio, Antonio, Alchimie et théories de la matière au XVIIe siècle. FrancisBacon et Robert Boyle, in: Aspects de la tradition alchimique au XVIIe siècle, sous la direction de Frank Greiner, Paris ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] come Gerolamo Cardano (1501-1576) e Paracelso (1493-1541), da philosophi novi come Giordano Bruno (1548-1600), FrancisBacon (1561-1626), Descartes e Gassendi, e perfino da protagonisti della Rivoluzione scientifica come Harvey, Galileo Galilei e ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...