Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] (pp. 247 e 249). L’entusiasmo di Botero per le invenzioni e il progresso tecnico ricorda quello della Nuova Atlantis di FrancisBacon.
L’autore si chiede quale attività sia più capace di rendere ricco un Paese, se l’agricoltura o l’industria. E ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di James Ivory; Basquiat (1996) di Julian Schnabel, Love is the devil (1997) di John Maybury (sulla vita di FrancisBacon); Lautrec (1998) di Roger Planchon; Artemisia (1998; Artemisia ‒ Passione estrema) di Agnès Merlet; Goya (1999) di Carlos Saura ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] Finanze e ragion di Stato, a cura di A. De Maddalena, H. Kellebenz, 1984, pp. 21-47). Al contrario, FrancisBacon (→) si è riferito all’adagio nel proporre un apprezzamento di sapore machiavelliano per i tumulti popolari, quale risultato inevitabile ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] il contro fu l’ultimo raggruppamento a cui Attardi si unì, e connotò i suoi anni Sessanta, al pari di una personale di FrancisBacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] su corpuscoli, dalle cui aggregazioni e moti sono fatti derivare i fenomeni macroscopici e le proprietà dei corpi.
FrancisBacon adotta la teoria corpuscolare, ma non una concezione meccanicistica. Le sue indagini sulla composizione dei corpi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] legato per tutta la vita e grazie a cui ha la possibilità di frequentare alcuni dei più grandi filosofi del tempo tra cui FrancisBacon (1561-1626) e Herbert di Cherbury (1583-1648). Tra il 1610 e il 1630 si dedica allo studio del greco e del latino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] incontrastata alle soglie della modernità, sostenuta e accettata anche da rappresentanti di spicco tra i ‘moderni’ come FrancisBacon, William Harvey, Robert Boyle o René Descartes.
L’esperienza più comune che portava ad avvalorare la generazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] un ceto universale di scienziati anticipò per qualche verso la Casa di Salomone della New Atlantis (1627) di FrancisBacon.
L’esclusione della politica rifletteva per converso prudenza in rapporto ai poteri costituiti. Dopo Galilei, Cesi reclutò soci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] perciò i modi di controllare la ricchezza: nessuno guadagna se un altro non perde.
Lo sostiene anche il filosofo FrancisBacon, secondo cui l’accrescimento di ogni proprietà “deve andare a scapito di qualche straniero, poiché qualsiasi cosa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] avere nella tutela della salute dei cittadini si coglie nella premessa alla traduzione (del 1937) della Nuova Atlantide di FrancisBacon:
La lettura […] meraviglia per il numero di provvedimenti statali che sono immaginati nel 1622 e che in gran ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...