BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] monastero di San Juan e la chiesa di San Lesmes passava il Camino deFrancia e nella cinta muraria si apriva una porta. A N-E l'ingresso legato da profonda amicizia con Rodrigo Ximénez de Rada, arcivescovo di Toledo e promotore a sua volta in quella ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 'opera postuma di Bossuet, Défense de la déclaration de l'assemblée du clergé deFrancede 1682, ma svuotandone le argomentazioni alle sovvenzioni fornitegli dal card. Francisco Antonio Lorenzana, arcivescovo di Toledo, e da mons. Antonio Despuig ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] prosa)
TC Toledo, Biblioteca Capitular, ms a partire dal nome del tessuto originario di Douai in Francia) e allo scambio tra Bruno e maestro Simone a potuto consultare BH nella biblioteca di Giuliano de’ Medici; con la lingua variegata di ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] per il sacerdote), in due tomi di ff. 131, del 1676, basato prevalentemente sull'opera del cardinale FranciscoToledo, De instructione sacerdotum et peccatis mortalibus, Douais 1617. Di carattere dottrinale sono infine le seguenti tre opere minori ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] : le rovine di un teatro situato nella Rua de São Mamede, a Caldas, che fu dedicato a che partecipò al terzo concilio di Toledo nel 589, e l'ultimo noto Domingos (1242-1259), Santo Eloi (1286), São Francisco (1217), Nossa Senhora da Graça (metà sec ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] si pensi alla Scuola dei traduttori di Toledo) e le attività marittime e commerciali facilitati anche dall’esistenza del Camino de Santiago, che soprattutto a partire caudillo (inizialmente applicato a FranciscoFranco), l’esclamazione arriba! ( ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] ’antimachiavellismo cattolico nel Cinque e Seicento. Pedro de Ribadeneira (Toledo 1526 - Madrid 1611), segretario e uomo da parte dei g., a cominciare da Roberto Bellarmino (→) e Francisco Suárez. In questa occasione il re e i suoi teologi ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] del Crocefisso di Cadice si trova nel palazzo vescovile di Toledo. Certamente del primo periodo è il S.Francesco che pp. 113, 178, 270, 336, 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] fu nominato accademico di S. Luca (Diario di Roma, 1825).
Nello stesso anno copiò la Ebe di Canova per María Franciscade Beaufort y Toledo duchessa di Osuna, oggi al Museo del Prado (Azcue Brea, 2008, pp. 117 s.); questa iconografia, insieme alla ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] di Gomá alla porpora cardinalizia (1935) e la scelta di Toledo come unica sede primaziale. Con Vidal, Tedeschini fu il simbolo espresso contro il riconoscimento de jure del governo del generale FranciscoFranco Bahamonde nelle plenarie della ...
Leggi Tutto