Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] caso: dopo una vita di peripezie, Lázaro è divenuto banditore in Toledo con l’aiuto dell’arciprete di San Salvatore, che inoltre lo ha 1605 appare il Libro de entretenimientos de la pícara Justina, attribuito a Francisco López de Úbeda, nel quale la ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] diocesi di Toledo includeva a de los Barros.Caratteri gotici presentano anche numerosi conventi urbani, soprattutto domenicani e francescani, che in alcuni casi sono sopravvissuti al processo di alienazione dei beni, come il convento di San Francisco ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] favorita da uno degli esecutori testamentari del prelato, Francisco Hernández de Llevana, ritratto in medaglia dal L. nel 1575 commissionato molti anni prima dal capitolo della cattedrale di Toledo.
I figli alienarono, a più riprese, prima la ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] privo di tensioni, con il potente cardinale Francisco Jiménez de Cisneros, che era stato consigliere e confessore edizioni critiche: B. Ortiz, Itinerarium Adriani Sexti ab Hispania, Toledo 1546 (trad. it. Descrizione del viaggio di Adriano VI, pont ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] sia per il tenore della dedica alla duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I: dedica che avrebbe desiderato sobria posteriore all'edizione del '60, fu tradotto da Francisco Pacheco (Biblioteca de autores españoles, XXXII, Madrid 1872, p. 369). ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] di Santiago del Arrabal, a Toledo, della quale sarebbe contemporanea. La lievi varianti. La chiesa di San Francisco è un eccellente esempio dell'architettura .Il palazzo episcopale ospita il Mus. Diocesano de Arte Sacro, dove si conservano esempi di ...
Leggi Tutto
Umanista (Toledo 1523 - ivi 1590), professore di greco e latino ad Alcalá de Henares e a Toledo. Compose poemi ed epigrammi in latino, una storia del cardinal Cisneros (De rebus gestis a Francisco Ximenio [...] Cisnerio, 1569), Recebimiento que la Universidad de Alcalá hizo a los reyes (1560), ecc. Curò inoltre l'edizione delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e cronista (Toledo 1514 circa - Perù dopo il 1571); cugino di Francisco, ne seguì da vicino le imprese; fu poi avversario di Gonzalo quando questi si ribellò contro l'autorità regia. Lasciò [...] una Relación del descubrimiento y conquista de los reynos del Perú (1571), di notevole importanza. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Ulisse Cantagalli a Firenze, il Castellani e il Fabri a Roma, il De Simone, i Giustiniani e Achille Mollica a Napoli, gli Antonibon a Nove , in Francia, in Inghilterra, in Italia) prodotte in Andalusia (Siviglia), in Castiglia (Talavera e Toledo), a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Francisco
Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] da Xauen, minaccia Fez, si proclama sultano del Marocco. Il pericolo impone la collaborazione franco-spagnola, e F. riesce a fare accettare a Primo De Rivera quello sbarco d'Alhucemas, che avrà un posto notevole nel complesso quadro delle operazioni ...
Leggi Tutto