ROJAS ZORRILLA, Francisco
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1607, morto a Madrid nel 1648. Studiò umanità a Toledo; in seguito, pare, a Salamanca; ma nel 1631 era già [...] anda el juego), nei Clásicos castell., n. 35, Madrid 1917, a cura di F. Ruiz Morcuende; Cada cual lo que le toca e La viña de Nábot, Madrid 1917, a cura di A. Castro; Del Rey abajo, ninguno, a cura di N. Flaten, New York 1929.
Bibl.: A. Morel-Fatio ...
Leggi Tutto
SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] porta detta "del diaspro" fu eseguita nel 1507 sotto la direzione di Francisco Guillén, pittore di Toledo; la sagrestia, con soffitto a cassettoni, fu incominciata nel 1532 da Alonso de Covarrubias e terminata nel 1554. In S. Maria degli Orti, opera ...
Leggi Tutto
PADILLA, Juan López de
José A. de Luna
Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] i due altri capi dei ribelli, J. Bravo e J. de Zapata, sconfisse il Ronquillo, inviato contro i ribelli di Segovia. patibolo il 24 aprile 1521 insieme coi suoi compagni Juan Bravo e Francisco Maldonado, dando prova di grande forza d'animo. Al P., ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de ÚBEDA, Francisco
Medico e scrittore spagnolo, vissuto a Toledo; sotto il suo nome apparve la prima edizione della Pícara Justina (Medina del Campo, 1605).
Appartenga a L. de U. oppure, come [...] i varî ambienti e la diversa realtà in cui essa stessa agisce: la Pícara montañera. la Pícara romera, la Pícara pleiteista, la Pícara novia.
Bibl.: R. Foulché-Delbosc, L'auteur de la "Pícara Justina", in Revue hispanique, X (1903), pp. 236-244. ...
Leggi Tutto
GARRIDO de VILLENA, Francisco
Poeta spagnolo, vissuto nel sec. XVI, originario probabilmente di Valenza. Sotto il suo nome si diffusero due poemi narrativi di scarso interesse, El verdadero suceso de [...] (Valenza 1555) in 36 canti, e El infelice robo de Elena (Toledo 1583), desunti dalle più note opere di cavalleria. È sua la traduzione dell'Orlando enamorado di M. M. Boiardo (Valenza 1555, Alcalà 1577, Toledo 1581), anch'essa senza valore. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] se in alcun luogo si guasta", un altro l'aver "cura de i sacerdoti di esso", e poi di provveder che in esso sulla crisi della "Sacra lega". Le confidenze del padre FranciscoToledo all'avogadore di Comun Nicolò Barbarigo (ottobre 1572), "Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dell'Italia centrale, Imola 1985, pp. 189-196; R. De Marinis, L'abitato etrusco del Forcelle di Bagnolo S. Vito inizio IV sec. a Toledo negli USA).
Anche Falerii (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani, F. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la m. romana della fine dell'11° secolo. Proprio Cluny fu l'epicentro dell'influsso italiano in Francia, come dimostra il De virginitate di Ildefonso, vescovo di Toledo (Parma, Bibl. Palatina, 1650), che è il codice più antico e mantiene ancora molti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] . Un membro del Collegio Romano, il gesuita FranciscoToledo (1532-1596), ripropose la posizione di Tommaso d che Dio sia in quelli che nasceranno nei secoli a venire" (de Ceriziers, Le philosophe français, Métaphysique, pp. 86-90).
Non si ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] è cospicuo esempio la chiesa di San Juan de los Reyes a Toledo, opera realizzata prima del 1490 dall'architetto Juan Le Goff, Ordres Mendiants et urbanisation dans la France médiévale. Etat de l'enquête, Annales. Economies, sociétés, civilisations 25 ...
Leggi Tutto