Scrittore e giornalista (Voghera 1902 - Torino 1974); collaboratore de La Stampa e di altri giornali e periodici, curò varie rubriche culturali per la radio e la televisione, sempre unendo a interessi propriamente letterarî, sorretti da un gusto fine e sicuro, interessi politici (fu tra gli esponenti dell'antifascismo piemontese) e storici; nel 1968 fu eletto senatore come indipendente di sinistra. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] , Augusto Monti (1881-1966), Umberto Cosmo (1868-1944), Zino Zini (1868-1937) e il giovane supplente FrancoAntonicelli (1902-1974), e compagni, culturalmente e politicamente già molto attivi, che sarebbero diventati ugualmente famosi, come Vittorio ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] alle cure di istitutrici straniere e di precettori privati, seppure talvolta anticonformisti e di prestigio intellettuale come FrancoAntonicelli. La sorella prediletta, Susanna (n. 1922), ne avrebbe descritto con vivacità e precisione le modalità e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di ex allievi – composta da Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Massimo Mila, Fernanda Pivano, Vittorio Foa, FrancoAntonicelli e altri – che era solita riunirsi con il professor Monti al caffè Rattazzi e nelle case dell’uno o dell’altro ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] ’estero: si recò in Cina con una delegazione di intellettuali e artisti (tra cui Fortini, Ernesto Treccani, FrancoAntonicelli, Antonello Trombadori, Cesare Musatti e altri), e al ritorno ne scrisse sui giornali. Entrambe le esperienze giornalistiche ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] fiorentino di Piero Calamandrei (alla cui rivista, Il Ponte, collaborò assiduamente). Nel 1947 il suo intervento presso FrancoAntonicelli, che aveva fondato la piccola casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione di Se questo ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] della nascita, per cura di E. Guglielminetti); un'altra mostra fotografica, Immagini di G. G. dalle carte di FrancoAntonicelli, ha curato F. Contorbia (Livorno 1983).
Per l'elenco degli articoli di amici e conoscenti che rievocano singoli momenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] anno scrive di getto Leggenda e realtà di Napoleone (che sarà edito all’inizio del 1945, con data 1944, da FrancoAntonicelli): l’autore parla del «napoleonismo» come una sorta di anteprima del «ducismo» contemporaneo, anche se poi ammette che i ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Bobbio, Massimo Mila, Leone Ginzburg, Giulio Einaudi (nonché amici non ‘dazeglini’ come Giulio Carlo Argan, Ludovico Geymonat, FrancoAntonicelli).
Il 20 giugno 1930 (con voto finale di 108/110) Pavese discusse la tesi di laurea, Interpretazione ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] e le curiosità un po' snob di colui che è parte decisiva nell'avvio e nella successiva fama delle edizioni Frassinelli: FrancoAntonicelli, prima direttore editoriale e poi, nell'ultimo periodo, anche socio nell'impresa. Accanto a lui un gruppo di ...
Leggi Tutto