VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andread'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso , di Utrecht e di Rastatt, perché la pace tra la Francia e le potenze europee era stata già conclusa a Parigi il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re di Francia ed annesso al suo regno perché un tempo i marchesi avevano prestato la basilica di S. Andrea di Vercelli, a tre navate, con chiostro e abbazia annessi, sorta d'un sol getto tra il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] quel che scrisse sulla legatura vasale; e più ancora Gio. Andrea Della Croce di Venezia, autore di un volume: Cirurgia Chirurgie e Neue deutsche Chirurgie, il trattato d'operazioni di Bier-Braun-Kümmel. In Francia, i trattati di Follin e Duplay, di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, talora ordinati in fascia (c, fig. 11);
capo di Malta, di rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] la deliberazione romana di dichiarare porto franco Delo, ciò che condusse immediatamente (Giov. Del Cavo, Andrea Moresco, Vignolo de' Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a sud, con una marcata disposizione a divergere verso SE., e poiché la linea d'impluvio è a N. e corre quasi rettilinea da ovest a est, i Franco Bolognese vantato da Dante, e conta nel Trecento deboli rappresentanti con Vitale delle Madonne, Andrea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] caratteristici. Il castello fu ampliato secondo i progetti di Andrea Schlüter e fu iniziata la costruzione dell'arsenale. Questo e privilegi, quale che fosse il loro paese d'origine (art. 62).
La Francia aveva chiesto che il congresso non si occupasse ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] altezza di Mozambico sulla costa africana, di Capo Sant'Andrea su quella di Madagascar, è di 392 km. .000 kmq. pari a quella della Francia, del Belgio e dell'Olanda riunite: la sua lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il Capo S. Maria ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] I. Valentine (S. U. A.). Quello di altezza (m 30.942) è del magg. D. G. Simons (Aviazione americana) che lo ha stabilito il 19 e 20 agosto 1957. Il primato Norman Scheil (Gran Bretagna), ciclocross André Dufraisse (Francía). Nel 1956, i campioni del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36 "feudo nobile, libero e franco"; l'Ordine le avrebbe tenute da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...