PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] dalla cura d'una cateratta determinò l'idropisia alle gambe.
Tutti i nauseati dello sgoverno di Francia plaudirono agli , nello Scalco (in Poemetti italiani, Torino 1797, XII); Andrea Rubbi, nei Conviti (in Raccolta di poemi didascalici, Venezia ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] su proposta di Giuseppe Maria Chénier, fratello di Andrea, gli restituiva invano la pensione. Mille cinquecento Il viaggio del G. in Francia, in La Nuova Antol., i novembre 1921; id., G. in Inghilterra e in America, in Riv. d'It., 1923; id., Per ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del gusto e bollarlo come espressione d'una decadenza.
Per l'architettura Francia, Spagna, Olanda, Germania ed . Maria di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] -Mortes, è l'esempio più completo ch'esista in Franciad'una città fortificata medievale.
Nell'interno della città restano la bella facciata a nicchie e mensoloni, simile a quella di S. Andrea della Valle a Roma; e l'imponente Seminario, del 1690. La ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] (Anth. Pal., VII, 190) è un lieve incanto d'arte pronto a dileguare; ma che per un attimo ci rinfresca arte nuova dall'italianismo. Andrea Navagero dava ogni anno teorici, p. es., Antonio Sénecé in Francia (1643-1737) e Saverio Bettinelli ín Italia ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] E. Schuyler, American Dipl., New York; J. Zeller, La dipl. franç. vers le milieu du XVIe siècle etc., Parigi 1881.
Gli agenti questi ultimi bisogna notare che oltre agl'incaricati d'affari capi d'una legazione e appartenenti alla classe di cui ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] cinque voci) una concessione alla scuola franco-belga e si è servito del sistema ben a ragione ha definito "opera d'ingegno e d'arte". Ve ne sono inserite alcune , per cura dei fratelli Tiberio e Andrea Argenti, di altri sei Libri di Messe ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di passaggio, prossime a quelle - d'inizio popolare non solo in Svizzera ma anche in Francia - dalle quali derivava l'uso della tutte le grandi chiese gotiche oltramontane. In Italia ricordiamo S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco a ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Impero, svanì la primazia di Roma e d'Italia, fonte unica e con pieno valore da Astolfo, nel 750 e nel 755.
La conquista franca, che pose fine alla dominazione longobarda, portò a valere continuarono a dettar leggi. Andrea Dandolo le fece poi riunire ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il seguito, il cerimoniale e l'organizzazione della corte sono d'impronta franca. Il regno è diviso in županije (lat. iuppa) con Tra il 1180 e il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...