- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] questioni sottili amorose trattate nel celebre libro di Andrea Cappellano e in adunanze aristocratiche, che furono scambiate Bartolomeo Zorzi, e altri). Non che la Francia settentrionale fosse priva d'una sua poesia lirica, prima dell'influsso ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d’Orphée, 1993; trad. it. 2004, pp. .N. (2008) di Filidei, dedicata all’anarchico Franco Serantini; Portopalo. Nomi, su tombe senza corpi ( al centro delle opere multimediali di Andrea Molino (n. 1964): Qui non ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] d’arte di Marco D’Ambrosio (The full Monti, 2012), Stefano Disegni (L’ammazzafilm, 2014), Tuono Pettinato, nome d’arte di Andrea » era in crisi di vendite e di fatturato. E anche in Francia, il Paese europeo in cui il mondo della cultura è stato più ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 3,66 a m. 7,32). Lo specchio acqueo del porto franco è ampio, invece, ettari 33,33 (fondali da m. 7, e una specie di mausoleo, d'uno stile neoclassico caratteristico, vennero forma di chiostro; la chiesa di S. Andrea, di M. Borch (1901): la nuova ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] verità i monumenti romani ora superstiti (porta d'Arroux e di S. Andrea a Autun, colonne di Cussy, fontana di -1477: v.) furono figure di grande rilievo nella storia di Francia, anzi d'Europa; con essi la Borgogna assume un'importanza non mai avuta ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] il carattere franco e aperto degli abitanti, la posizione centrale in una delle zone più densamente popolate d'Europa, la a somiglianza di quelli italiani, con l'opera Il Teseo di Andrea Moneglia di Firenze. Morto nel 1672 il celebre Schütz, dal 1694 ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] o ‘declino’, come titola un recente saggio di Franco Cordelli. Ciò non ha determinato però il tramonto della strumenti filmici, ma affiancati a una destinazione d’uso televisiva, il progetto liveness di Andrea Andermann, Nei luoghi e nelle ore, che ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] dove si trovava presso la famiglia del conte Andrea Zamoyski, egli esitava ancora. Temeva di dare un Grandmaison, La crise religieuse de R., in Études, 1902; A. France, Inauguration du monument d'E.R., in Cahiers de la Quinzaine, 1903; id., in Revue ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] massima dei natanti aumentate di un congruo franco.
Nel campo marittimo le maggiori conche ) e con v lo spostamento del natante, il consumo d'acqua nella concata sarà V − v per un battello discendente croce di S. Andrea. Circa il materiale impiegato ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , come il cardinale Juan Tavera, il segretario di stato D. Francisco de los Cobos, che anni e anni di vita negli ibid. XXI); le Cartas de Juan Andrea Doria con Felipe II (ibid., II) e le Lettere... a Giovanni Andrea Doria I, pubblicate da A. Doria ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...