L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] XIX, se si eccettuino alcuni tentativi come quelli fatti da Andrea Brue alla fine del secolo XVII, l'unico sfruttamento che si fa con la Francia; seguono l'Inghilterra, gli Stati Uniti e l'Olanda. I principali articoli d'importazione sono: i tessuti ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] di S. lxartino, di S. Andrea e di S. Caterina del 1200 circa che era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta sassoni e in quella degli imperatori franco-salici, i diritti comitali nei ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] del Meschio si ammira l'Annunciazione, capolavoro di Andrea Previtali.
Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane, ecc., Venezia Alleati la decisiva superiorità sul fronte occidentale (franco-britannico). Ma questa previsione si chiarì presto fallace ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] maestri italiani o d'influenza italiana. Presso musicisti come G. Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Andrea e Giovanni Gabrieli tradizionali, per es., nelle opere di C. Franck in Francia e di Max Reger in Germania, quale chiaro ritorno alla ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] oggi di gran lunga il più importante porto fluviale d'Europa. Di questo movimento gran parte consiste in e nel centro della Francia; navi-cisterna olandesi portano disegni ve ne sono di Mantegna, Andrea del Sarto, Pontormo, Lorenzo Costa, Perugino ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] importanti si ricordano la cattedrale, su progetto di Andrea Ruffalini d'Urbino, compiuta dall'architetto Andreotti (1671-1713 di Bari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di questo tempo è anche la sua prima espansione sul ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] (103.200, +2,2% sul 2012), che avevano come destinazioni prevalenti Francia (13,8%), Germania (9,1%) e Stati Uniti (6,9%). In di Andrea Staka (n. 1975) e Milagros Mumenthaler (n. 1977), vincitrici del Pardo d’oro a Locarno con i loro film d’esordio ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dell'Interno, venne creato un vero ministero con Andrea Guarnieri alla Giustizia, mons. Gregorio Ugdulena all' per il dualismo franco-inglese, brillante colpo d'occhio in P. Silva, Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'unità d'Italia, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] italiani presenti, Ugo Mulas e Franco Vaccari) sia Manifesti, ossia Repubblica Centrafricana, Andrey Stenin e Andrea Rocchelli in Ucraina, e l’elenco f. ha da tempo trovato spazio nelle esposizioni d’arte, un discorso a parte merita la sua ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] edito dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di Becq de Fouquières, ma con fatto più sicuro e più franco. Ma, oltre la squisita sensibilità la lirica carducciana ha in sé di caduco e d'impari per quel suo carattere riflesso che già s' ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...