PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] , costruita da Giuliano di Baccio d'Agnolo, il mausoleo di Baldassare bella architettura brunelleschiana, forse di Andrea Cavalcanti detto il Buggiano. S. Bernardino da Siena e fu impresso da Franco Cenni fiorentino il 28 febbraio 1485. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] Portoferraio poté così resistere nel 1552 e nel 1554 ai Franco-Turchi. Nel 1557 fu confermato definitivamente il possesso ai illustrata, Portoferraio 1923, pp. 199-206; E. Foresi, L'Isola d'Elba, Pitigliano 1899; G. Pullè, Cenno storico dell'Elba, in ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Il gioiellino (2011), entrambi di Andrea Molaioli, lo chef napoletano emigrato in Il viaggio della signorina Vila, 2012; Racconti d’amore, 2013) – sia teatrali e musicali (2010), entrambi su testi di Franco Marcoaldi e musiche, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Andrea MAGGIOROTTO
Alberto BALDINI
Cittadina della provincia di Verona, a 24 km. dal quale proteggeva la grande comunicazione della Val d'Adige con l'Austria e difendeva un' i quali furono poi attaccati dai Franco-Piemontesi nel 1859. Passata all ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] ai Ss. Pietro e Andrea fu fondato con solenne privilegio del 30 gennaio 726 dal "grande" franco Abbone, nella valle del collegio nazionale Umberto I di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie epoche: la chiesa ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] tipo trovato da Andrea Seghizzi, dei palchi gradualmente salienti e sporgenti a muovere dalla "bocca d'opera". Francesco si scatena la guerra, torna in Italia, o se ne va per la Francia, le Fiandre, l'Olanda, l'Inghilterra, e, pare, anche in Russia ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] noti: Andrea Stefani fiorentino, Bertoldo da Montepulciano, Ugolino di Bernardo da Pisa e forse anche Franco Sacchetti. Giov. Sercambi lucchese, a cura di Salvatore Bongi (Fonti per la storia d'Italia, XIX-XX, Roma 1892); C. Guasti, Ser Lapo Mazzei. ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] ad Atti apocrifi più antichi, purgati dalle tendenze ereticali. La compilazione è probabilmente opera di un ecclesiastico franco della fine del VI secolo.
Bibl.: Fabricius, Codex apocryphus Novi Testamenti, Amburgo 1700; Lipsius, Die apokryphen ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il vicario di Giulio nell'archidiocesi fiorentina, Pietro Andrea Gammaro, al termine della pubblica cerimonia di condanna del C. VII, Firenze, Venezia, Milano e il re di Francia; il re d'Inghilterra, nonostante le speranze in una sua adesione, ne era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dei culti locali ai beati Andrea da Rinn e Simone da Trento dopo l'Assemblea del clero di Francia, che prese dura posizione contro la ; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...