CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Alessandro Cesarini, consegnò agli invasori una taglia di 5.000 ducati d'oro, in virtù della quale il duca di Sessa ordinò che I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli aiuti effettivamente prestati al tentativo di spedizione franco-pontificia nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca , Opus hoc tenue: la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 48-51 e ad indicem; D.S. Chambers, A Renaissance cardinal and his wordly ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore di Comun, podestà a Padova e procuratore di di S. Marco, Misti, b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204; Id., Nomidi pittori ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] nobiliare per "alberghi" voluta da Andrea Doria; tale cognome venne poi tralasciato poté completare la somma dovuta al re di Francia, somma che venne inviata con lettera di C.: oltre alla vendita del castello d'Aulla e sue pertinenze alla famiglia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] Il F. doveva assicurare Andrea Doria, e attraverso primi di luglio il re di Francia comunicò il ritiro della sua protezione s.; A 30 II, cc. 272v-273r; D 20: G. Nini, De successi e guerre d'Italia, VII, p. 135; D 50: A. Bardi, Historie di Siena, c. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] , podestà a Ferrara nel 1352.
Aveva sposato monna Andrea di Guglielmo Oricellari; dei suoi figli, Pino si era ordinum a Sancto Francisco institutorum, VII, Ad Clara Aquas 1932, p. 390; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene..., in Giorn ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] d'Amalfi) agli ordini del viceré di Napoli, Hugo de Moncada, che si risolse in un disastro per le armi spagnole e in un trionfo per la flotta franco e altri nobili su tre galee a Genova. Qui Andrea Doria riservò loro un trattamento di riguardo che si ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Catalani massacrarono il duca e la maggior parte delle forze franche. Il D. fu tra i pochissimi che si salvarono, secondo il decisione il D. inoltrò a Venezia una protesta. Nel 1317 il D. venne in contrasto con il veneziano Andrea Corner, signore ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] i consigli del C., si trasferiva in Francia col progetto di marciare su Parigi, andando incontro 806; 2377, ff. 45 s., 209, s.; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini ill. d'Italia, Venezia 1659, ad vocem;L. Grasso, Elogi di capitani ill., Venezia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] da una lettera di Apostolo Zeno diretta al patrizio Andrea Cornaro, ch'è una vivace raccomandazione del suo nome 1960), p. XXX; e ne fece un buon cenno G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1163-64.
Cfr. ancora su di lui ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...