LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennale d'arti decorative che si aprì a Monza nel 1923.
Nelle edizioni -architettonico, con il restauro di palazzo di Lamba e Andrea Doria (1945-50).
Durante gli anni Cinquanta curò con ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] Bibl.: Si rinvia agli studi più recenti di M. T. Franco Fiorio, G. F. Caroto, Verona 1971 (in particolare pp. d'arte, XLIX(1964), pp. 186 s.;L.Magagnato, I collabor. veronesi di A. Palladio, in Boll. del Centro intern. di studi di architettura "Andrea ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Miniato al Monte nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella CXXXVI), un plastica di Maso di Banco e dei fratelli Andrea, Jacopo e Nardo di Cione, ma non assegna una Madonna in trono con s. Francesco d'Assisi, Sisto II papa e una dedicante ( ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] . Dufour Bozzo, 11 marzo 1882-18 dic. 1914; le laboriose vicende della restituzione di porta S. Andrea a Genova, attraverso i processi verbali.. d. commissione, in Boll. d. Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 22-29 e. passim; U. Thierne-F. Becker ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] firmati); Venegazzù, S. Andrea, soffitto; Treviso, casino Soderini ,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste, nel salone (c. 1808 , pp. 24-26; P. Bucarelli, G. B. B., in Bollettino d'arte, XLVI (1961), p. 307; R. Bassi-Rathgeb,G. B. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] tentativo di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella prima metà 15-17; C. L. Ragghianti, Studi sulla pittura lombarda del '400, in La critica d'arte, VIII (1949), fasc. 27, pp. 44 s.; fasc. 30, pp. 288 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] del q. m. Doge Franco Morosini Peloponesiaco che poi non e Paolo a Venezia, progettato da Andrea Tirali. Nello stesso periodo, certamente dopo 470, 541, 544; C. Semenzato, Lo scultore P. B.,in Critica d'arte,s. 4, V (1958), pp. 150-168; H. Honour, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che probabilmente nel 769 formava la divisione fra il regno franco e quello italico dei Longobardi.
Bibl.: Su regione e Pastò scrisse in veneziano; in veneziano scrivono padovani viventi come Andread'Angeli; e il genio di Ruzzante è oggi, come poesia ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] di R. Offner e conseguì il Ph. D. con una dissertazione su Francesco Traini e gli suoi interessi per la miniatura (Andrea Mantegna as illuminator, 1960; Singleton) e in particolare per quella franco-fiamminga hanno trovato la più compiuta formulazione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fra il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio Exeter College Lib., 47; Oxford, Bodl. Lib., Auct.D. 4.4).
In Francia nei primi decenni del Trecento, sotto il regno di Filippo V ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...