PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] , permise a Cristina di riconfigurare la corte del figlio. A ricoprire i due incarichi chiamò, allora, Filippo d’Agliè e Pianezza (Gazette de France, 1650, n. 105, p. 928; n. 145, p. 1288).
Nello stesso anno Pianezza provvide all’istituzione di ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] primo all'ultimo film. Accattone (Franco Citti), fannullone 'magnaccia' e basso, dopo che ha rubato la collanina d'oro al figlioletto, lo mostra paradossalmente come iniziale è una citazione del Cenacolo di Andrea del Sarto, pur mettendo in scena il ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] di esercizi di lingua, di traduzioni e di spogli d’autori italiani, agli abbozzi e ai manoscritti di 687.
Savini, Andrea (2007), Annotazioni linguistiche sulla prosa epistolare di Graziadio Isaia Ascoli (1853-1904), in Per Franco Brioschi. Saggi di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] le opere coeve dello Schiavone (Andrea Meldolla) e di Battista Franco, punte di lancia nella ricezione Augusta rappresentò il trampolino di lancio verso la corte di Ferdinando I d'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è conservato di quella che ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] del London India Office (B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York 1971, p. 270 imperatore della Cina.
Vennero incise in Francia su disegni inviati dalla Cina nel n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges culturels entre l'Europe et la Chine au dix ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] arrivo al War Memorial Opera House di San Francisco (11 novembre, La bohème), il teatro (23 novembre, La bohème), il teatro con cui più d’ogni altro si è identificata la natura popolare e mediatica Pagliacci, Don Carlo, Andrea Chénier), con esiti non ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] di retorica G. De Andrea, ne confermò le scrittori locali e collaborando al Courier Franco-Italien del Carini e al Courier , in La Critica, VI (196), pp. 169-178 (rist. in Letter. d. nuova Italia, Bari 1921, I, pp. 139 ss.); M. Mattalia, V. ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] e da questo venduto, tramite Andrea Palladio, nel 1560ad Alessandro Vittoria che lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, forse riavuto dalla stessa Caterina de' Medici, regina di Francia.
Nel 1533 il B. si scusava con il duca di ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] più recente biografo, Franco Signori, ricorda tuttavia ingiunto, il vecchio disegno di Andrea Palladio, e vincendo numerose difficoltà di ; Q. L. Borin, Un celebre auto-didatta, Bassano s. d.; G. Maggioni, B. F. "Venetae reipublicae mechanicus", in La ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] saracini, e stanchi / restan nel vallo e sbigottiti i Franchi» (ivi, VII, 121, 7-8). Sono questi gli Molinari, Parma, Guanda.
Afribo, Andrea (2001), Teoria e prassi della a cura di P.V. Mengaldo & D. Santarone, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...