Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] beni del monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col suo beneplacito -, segno evidente di quanta importanza avesse -48, 255-56.
P.J. Nordhagen, The Frescoes of John VII (A.D. 705-707), in S. Maria Antiqua in Rome, Roma 1968.
J.Ch. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] di Vicenza portato alla luce dall'abate Andrea Capparozzo già nel 1872, dove si legge sono i bestiari di Franco Sacchetti e di Leonardo 138; C. Frati, "Fiore de parlare" o "Somma d'arengare", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXI ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] omonimo.N. fu fondata nel 726 da un alto funzionario del regno franco, Abbone, rettore di Susa e della Moriana, che nel 739 legò in maestà tra i ss. Pietro e Andrea (1150 ca.) - donata al Mus. Civ. d'Arte Antica di Torino dal proprietario ottocentesco ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] problema "le noeud de cravate" e ad alcune opere di U. D., in Bull. di biogr. e di st. delle scienze..., XVI pp. 445-456; A. Favaro, Sulla autenticità della Sfera galiteiana edita dal p. D., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, XXIV ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] il L. conobbe gli attori della compagnia del bolognese Gian Andrea Zanotti e assistette ai loro spettacoli.
I comici italiani hanno V, Bologna 1786, pp. 74 s.; A. D'Ancona, Un viaggiatore bolognese in Francia (1664-1665). S. L., in Id., Viaggiatori ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...]
Identificare il G. e la sua famiglia d'origine nonché la sua formazione religiosa non è anche con il logoteta e protonotario Andrea, mentre all'arcivescovo Berardo di Castagna quella chiesa al canonico Roberto di Franco. Nello stesso anno il G. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
FrancoAndrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] in Da "una casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servi di Maria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale dei servi di S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Leone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano franco, la maniera nella quale i Musulmani s'impadronirono , IV, 1, Lipsiae 1899, p. 428; F. Savio, G. D., biografo dei vescovi napoletani, in Atti della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] . non durò a lungo. La sostituzione dei Franchi ai Longobardi nel Regnum non provocò una diminuzione de singulis patriarchis Nove Aquileie, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, pp. 9, 14; P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
FrancoAndrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] Monte Senario 1969, pp. 63-68; P.M. Branchesi - D.M. Montagna, Immagini del santoriale dei servi tra Sei e Settecento . M. all'Annunziata di Firenze e l'affresco di B. Poccetti, in Critica d'arte, LVI (1991), 8, pp. 43-48; C. Menchini, Chiesa e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...