NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] (Salvatore DiGiacomo, Maria De Sanna, Giovanni Tebaldini ecc.) allo scopo di «creare una massa corale capace di rivelare i musica contemporanea, presentando a Napoli importanti lavori diFranco Alfano, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] di Lisbona con L’africana diGiacomo Meyerbeer e La Gioconda. Nel marzo 1903 debuttò all’Argentina di Roma nell’Otello di alla morte della sorella Rosa, che aveva sposato Franco, il fratello di Amelia, nominò quest’ultima sua erede universale.
Nel ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] nella stessa sede nel 1864.
La maggior parte della produzione nota e in buono stato di conservazione di Moreno si trova nel cimitero di Staglieno di Genova (Sborgi, 1997, pp. 400 s.). La sua ampia produzione funeraria è improntata alla corrente ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Spendal, Maribor - prizorisce dogajanja v pogresani operi La sorella di Mark italijanskega skladatelja Giacoma Setacciolija (Maribor, scena da La sorella di Mark, opera perduta diGiacomo Setaccioli), in Muzikoloski Zbornik (Slovenia), XXI (1985), pp ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] ventaglio, in modo che il movimento dei veicoli e dei passanti produca un effetto di scomposizione ritmica delle forme, che ricorda le ricerche pittoriche diGiacomo Balla sul dinamismo delle automobili.
Nel 1968 Olivotto aveva lo studio sia a Padova ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] dove seguì, tra gli altri, gli insegnamenti diGiacomoFranco, amico e sodale di Camillo Boito. Dopo essersi diplomato nel 1883 professore di disegno architettonico, integrò le sue scarne conoscenze tecnico-strutturali con l’apprendistato nello ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] Dopo aver passato le consegne nelle mani dell’ambasciatore straordinario Giacomo Querini, inviato a Madrid per congratularsi della fine del conflitto con la Francia (il successore ordinario di Zane, Giustinian, giunse nella capitale spagnola solo nel ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] antichi professori di Cervera si formò nei primi decenni del sec. XIX il noto sacerdote apologista spagnolo Giacomo Balmes. per troppa verbosità, pedantesco assai volte, ragionator infelice, francodi penna, ma inesatto, barboso e da aggiungersi allo ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] colonna, come risulta dal catalogo dell’epoca. Sempre al 1899 risale la lapide in bronzo diGiacomo Pareto, dalla quale emergono le consuete doti di buon ritrattista, pur in un'impostazione convenzionale e classica: il medaglione a mezzo busto del ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] nel 1961, Tosca nell’opera diGiacomo Puccini (1967), e nell'Aida (1972, 1973 e 1974).
Fece la sua prima apparizione alla Scala nel gennaio 1955 nel David di Darius Milhaud come Betsabea, e subito dopo nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...