FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio diGiacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Agostino. Giacomo (marito di Simona, figlia di Bendinelli Sauli, ricchissimo banchiere di parte popolare e mecenate) ebbe tre figli maschi: Urbano, poi arcivescovo di Ravenna e cardinale (ma morto giovane, subito dopo la nomina); Francesco, o Franco ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] ai lati l'Annunciazione; 229 V. con l'incipit della Lettera diGiacomo.
Il Venturi, dopo aver giudicato secondaria l'importanza dell'A. nell di Gerolamo da Cremona, piuttosto che con quella diFranco de' Russi, col quale evidentemente collaborò, e di ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Pisa e poi ad Alessandria, sotto il comando diGiacomo Dal Verme, contro il corpo di spedizione del conte Jean III d'Armagnac che Firenze 'interesse anche di Bonifacio IX, che era stato indotto all'intesa col Visconti dalla lega franco-fiorentina del ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il DiGiacomo, fu alunno del S. Onofrio nel periodo compreso di Mattia DiFranco, 1712; Lo mbruoglio d'ammore, libretto di A. Piscopo, Napoli, teatro dei Fiorentini, 1717; Armida abbandonata, libretto di ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] in farmacia nella sua città natale, quindi si laureò in chimica all’Università di Bologna il 6 luglio 1903, avendo come relatore Giuseppe Bruni, allievo diGiacomo Ciamician.
Fin dalla sua tesi, dal titolo Sulla ricerca dell’aldeide formica nelle ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] diGiacomo Nani o di Luca Forte, aloro volta memori della tradizione caravaggesca più ortodossa. Negli anni di sua produzione è andata dispersa. Dalla Francia era riuscito a portare con sé solo un piccolo nucleo di opere, in gran parte donate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] , e nel 1799 nella stessa città uscirono ben otto torni di un Trattato della religione cristiana diGiacomo Abadie,tradotto in italiano con annotazioni, cuiattese con la collaborazione di Faustino Bendiscioli. Ma le sue idee erano, a quanto pare ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540 tratto dalle memorie diGiacomodi Frolliere, a cura di F. Bonaini, ibid., passim; G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiques entre la France et la Toscane, III, Paris 1865, pp. 67, 96, 98 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale diGiacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] dovette limitarsi a passare informazioni indirette. Così, ad esempio, tra il 1717 ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] di docente di teoria presso il conservatorio di Napoli, pubblicando una cospicua messe di scritti didattici in collaborazione con il marito Franco Michele Napolitano. Nel 1919 aveva fondato a Napoli, con la collaborazione di Salvatore DiGiacomo ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...