CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] Fogliani d'Aragona scrisse il 21 luglio 1750 all'ambasciatore napoletano a Parigi, Giacomo Milano Francodi Aragona, principe d'Ardore, pregandolo di occuparsi del C. e di dare notizie sulla sua sistemazione parigina "giacché il re stesso s'interessa ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] di rami e di fogli stampati.
In qualità di editore calcografo uscirono dalla sua bottega carte da invenzione diGiacomoFranco, Proserpina, Andromeda e Venere con Cupido (1566), ambedue da Tiziano (ma l'ultima di sua incisione e con l'excudit di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] nel corso della guerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata di Torino, alla quale parteciparono il G. e Giuseppe Cuttica di Cassine (2 genn. 1747). Nel 1754, in sostituzione diGiacomo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di un'ala, contribuì alla vittoria in maniera determinante, poiché, a tempo opportuno, soccorse le schiere diGiacomo Caldora nobile veneziano e cavaliere aurato ed ebbe la signoria di Castel Franco nel Trevigiano. Nel 1448, sempre al comando dei ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] copertina a colori di una Strenna per l'assistenza ai bambini dei richiamati, con scritti di S. DiGiacomo, F. Russo artistico napoletano disperso trovato, a cura di A. Schiattarella, Napoli 1999, p. 66; G. Cassese, Franco Girosi, in Arte a Napoli dal ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] (1959) con Giorgio Albertazzi e Anna Proclemer, per la regia diGiacomo Vaccari; Una tragedia americana (1962), regia di Anton Giulio Majano; e L’affare Dreyfus (1968), regia di Leonardo Cortese.
Meno significativa fu la presenza nel cinema, per il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] avaro (1970) e Dubrowski II (1973), entrambi su libretti di Mario Pasi, la messinscena di A San Francisco, su un vecchio libretto di Vittorio Viviani ricavato dall’omonimo dramma di Salvatore DiGiacomo (S. Carlo, 1983), sancì un ritorno ai temi ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio diGiacomo II entrò a Milano e, favorito dallo scompiglio creato nel presidio franco-spagnolo, si trattenne per circa un'ora nel centro ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena diGiacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] quali con quattro galere difese Portoferraio dall'attacco franco-turco; nel 1553 intervenne alla spedizione per marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo VI, in Arte e storia, XI(1908), pp. 23-25; N. ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] diGiacomo Della Croce, fatto erigere dal fratello Anchirolo in S. Ambrogio, nella cappella di S a F. Benaglio, in De lapidibus sententiae. Scritti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. 229; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...