LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dovrebbe porsi anche il S. Giacomo minore in legno policromo di collezione privata, attribuito a L. , in The Dictionary of art, XXXII, London 1996, pp. 103-105; T. Franco, Intorno al 1430. Michele Giambono e Jacopo Bellini, in Arte veneta, 1996, n. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] protettore Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII. La dedicatoria della Lettione, a firma di un Pesaro 1888, pp. 5-10; A. Mercati, I costituti di N. Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, Città del Vaticano 1955, p. 161; G. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] papa dovette superare le resistenze dei cardinali e del re diFrancia. Carlo V si affrettò a inviare ad Avignone un’ambasceria accettato (novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca.
In prospettiva, Urbano V avrebbe ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Fu nominato vescovo di Gravina il 4 dicembre 1623 e il 10 dicembre, nella chiesa nazionale di S. Giacomo degli Spagnoli, Francia e Mazzarino, si fece promotore della causa di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi di ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] ), Milano 1989, p. 134; G. Curcio, Giacomo e G.B. M.: due diversi modi di essere architetti a Roma nella prima metà del XVII s. nn. 34-36; G.M. Sperandini, Da Castro Franco a Forte Urbano: una fortezza di confine, Modena 2002, p. 52; G. Curcio, Il ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] 126, n. 396); 16 gennaio 1706, Paesaggio con fuga in Egitto, per Franco Pecis, Milano (Genova, collezione privata; Genoese, 1972, p. 49, n 23 agosto 1718, Paesaggio con s. Brunone, per i padri di S. Giacomo a Pavia (ivi, inv. 2941); 2 gennaio 1719, ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] l'Europa, visitando la Francia, la Bretagna e la Scozia. Le ragioni di questi spostamenti sono ignote, di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] milizie e viveri in vista di uno scontro ritenuto imminente con i Franco-Piemontesi.
Nell'agosto dello stesso 1621, dopo tre anni di vedovato, l'I. sposò Brigida Spinola, anch'essa vedova (di un Doria, Giacomo Massimiliano), in un'unione cui ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] consigliarono di prendere un’altra direzione. Da un lato, era auspicabile un ammorbidimento dei rapporti con la Francia; dall’altro, la famiglia Sobieski, tramite il matrimonio della principessa Maria Clementina, si era imparentata con Giacomo III ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] del Maratti dall'altra, si può notare come la statua di S. Giacomo il Minore, all'interno della sua produzione, sia per la distrutto nel Pantheon, dopo la morte del De Rossi. Il fratello Franco, che ereditò più tardi i beni personali e anche i debiti ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...