PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Franco Luserna Manfredi, docenti di diritto solo pochi anni prima, e a Gerolamo Cagnolo, già senatore di Piemonte, che fu docente di , nel 1554 passò al servizio del duca Giacomodi Savoia Nemours, esponente del principale ramo cadetto della ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] non fu mai realizzato (Mormone, 1959 e 1970).
La decisione di rifare completamente l'aula angioina di S. Chiara è del 1742, quand'era badessa Luisa diFranco e camerlenga Delia Bonito. La paternità dell'operazione, tradizionalmente riferita ad ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] in Spagna per comporre gravi discordie nate un po' ovunque nelle diocesi dei Regni di León e Castiglia e per trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomodi Compostella. Non si sa quanto il L. si trattenne in Spagna; è ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] 1590, in Bull. de la Société d'histoire vaudoise, XXXVVI (1916), 36, pp. 68-96. L'articolo di G. Jalla, La Riforma in Piemonte: guerre franco-sabaude...(1588-1594), ibid., XLIII (1921), 43, pp. 22-24 (ripubblicato in seguito nella sua Storia della ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] fu forse Giacomo Filippo (morto nel 1836) a dar inizio al ramo triestino. Il nipote Luigi, padre di Scipio, commerciò ad indicem. Fonti manoscritte e orali di ambito familiare: memoria genealogica ms. diFranco Slataper, Famiglia Slataper (Falzes 2002 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Gian Giacomo Trivulzio, proprio per impedire, con ogni sorta di pressioni sul plenipotenziario veneto, che si arrivasse ad un accordo.
Egli, a questo fine, rinnovò al Contarini i vaghi impegni presi in passato e mai mantenuti dalla Franciadi un ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] di critica dantesca (Milano-Napoli 1966) gli valsero la stima di grandi dantisti e medievisti dell’epoca (Michele Barbi, Ernesto Giacomo la biblioteca di Nardi sono depositati in apposito fondo nell’Archivio della Fondazione Ezio France-schini, presso ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] appoggio alle dimissioni del generale Giacomo Antonini, che considerava sicura la disfatta. All’inizio di aprile 1849, con la Francia e Inghilterra in occasione della guerra di Crimea e contro le pretese di Lucien Murat verso il trono di Napoli ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] en 1544, Paris 1910, pp. 318, 386, 460; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961, pp. 15, 78, 82, 164; La nunziatura in Franciadi Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] preminenza riconosciuta dagli altri membri in virtù del prestigio di cui godevano. Oltre a letterati già da tempo attivi sulla scena romana, come Tolomei, Molza, Trifone Benci, Giacomo Cenci, Giulio Poggio, nello Sdegno entrarono nuovi personaggi ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...