GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] nel corso della guerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata di Torino, alla quale parteciparono il G. e Giuseppe Cuttica di Cassine (2 genn. 1747). Nel 1754, in sostituzione diGiacomo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di un'ala, contribuì alla vittoria in maniera determinante, poiché, a tempo opportuno, soccorse le schiere diGiacomo Caldora nobile veneziano e cavaliere aurato ed ebbe la signoria di Castel Franco nel Trevigiano. Nel 1448, sempre al comando dei ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] copertina a colori di una Strenna per l'assistenza ai bambini dei richiamati, con scritti di S. DiGiacomo, F. Russo artistico napoletano disperso trovato, a cura di A. Schiattarella, Napoli 1999, p. 66; G. Cassese, Franco Girosi, in Arte a Napoli dal ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio diGiacomo II entrò a Milano e, favorito dallo scompiglio creato nel presidio franco-spagnolo, si trattenne per circa un'ora nel centro ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena diGiacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] quali con quattro galere difese Portoferraio dall'attacco franco-turco; nel 1553 intervenne alla spedizione per marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo VI, in Arte e storia, XI(1908), pp. 23-25; N. ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] diGiacomo Della Croce, fatto erigere dal fratello Anchirolo in S. Ambrogio, nella cappella di S a F. Benaglio, in De lapidibus sententiae. Scritti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. 229; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] Giacomo Setaccioli, fu costretto a interrompere gli studi allo scoppio della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale dei bersaglieri; al termine del conflitto si recò a Bologna e divenne allievo dapprima diFranco Alfano e Ottino ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] di imporsi nella Rondine diGiacomo Puccini, ove diede ampio rilievo al ruolo di Lisetta. Ancora Sonnambula al teatro Carcano di alla Scala di Milano, avvenuta il 25 apr. 1926, sotto la direzione diFranco Ghione.
Finalmente alla Scala di Milano, nell ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] del sec. XIV, nacque da Barnaba diGiacomo (e non da Giacomo come chiaramente attesta il nipote Alvise nel , un "officium scribaniae vel massariae" vitalizio; marito di Agnese Franco, fu padre di Piero, Gerolamo - segretario anch'egli, in servizio ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), GiacomoFranco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] , la cui affinità con quelli a fresco del sottarco e, comunque, coi modi del B. appare evidente. È quindi da escludere il nome diGiacomo Busca (Rosa), altro pittore locale documentato circa la metà del secolo XV, tanto più dopo la recente scoperta ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...