Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Vittorio Carpignano e Il piccolo ribelle diretto da don Cordero e Luigi Lazzarini. La società viene però chiusa e sostituita dalla Parva film, diretta dal 1947 da don Giacomo Totò che visse due volte di Daniele Ciprì e Franco Maresco (1998), in cui ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Paesi europei, parallelo, se non collegato, alla nascita in Francia della casa di produzione Film d'art, fondata a Parigi nel 1908, e Omnibus" (1937-1939), fino a Giacomo Debenedetti, studioso emerito di letteratura, di cui si deve ricordare almeno l ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] , Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, Giacomo Debenedetti, Ivo Perilli, M Franco Bernini, Francesco Bruni, Angelo Pasquini e altri scrittori, più o meno giovani, hanno mantenuto tratti di continuità ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Cinque Lune (1942) e La bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini, Piccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati, La contessa Castiglione (1942) di Flavio Calzavara e Giacomo l'idealista (1943) di Alberto Lattuada. Alla sua scuola, presso il Centro ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] dell’8 settembre 1943, la missione di Paulucci presso FranciscoFranco mutò di segno e aumentò d’importanza. Occorreva salvaguardare di Forlì, Forlì 1942.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Forlì, Archivio Paulucci di Calboli, Giacomo Paulucci di ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] farsesca, neorealismo rosa, sapide notazioni di costume. Interminabile invece la sfilza dei napoletani debitori verso Eduardo De Filippo e Francesco Rosi, da Giacomo Furia a Tina Pica, da Clelia Matania a Franco Sportelli, da Aldo Bufi Landi a ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] convivono i primi balli moderni, le canzoni di Claudio Villa e Giacomo Rondinella, l'arrivo massiccio della pubblicità, messe in scena teatrali di Visconti), doppiato però da Alberto Sordi, e il diciannovenne Franco Interlenghi che aveva esordito in ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] . D'altra parte, nel bene e nel male, tale è il romanzo di Mario Puzo da cui sono tratti i primi due capitoli della saga. Non meno Angelo Infanti (Fabrizio), Corrado Gaipa (Don Tommasino), Franco Citti (Calò), Saro Urzì (Vitelli), Sofia Coppola ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] si dedica a colpi sempre più fruttuosi, muovendosi in una zona di confine fra la fedeltà alle 'famiglie' e l'iniziativa personale. dei suoi impulsi criminali" (Franco La Polla). La ferocia iperbolica e vitalistica di questo film, estrapolata dal ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] montaggio: Franco Fraticelli; scenografia: Giuseppe Bassan; costumi: Elena Mannini; musica: Giorgio Gaslini, Goblin; effetti , decisa a punirlo per avere causato la morte di suo figlio. Armata di mannaia, riuscirebbe nel suo intento se la catenina ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...