ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] V, e unitamente alle genti diGiacomo Caldora partecipò alla riconquista di Bologna.
Fu questa l'unica, coll. 965, 973, 977; G. Simonetta, Historia de rebus gestis Francisci primi Sfortiae Vicecomitis Mediolanensium ducis, ibid., coll. 380 s., 400, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] di procuratore de supra. Il G. era primogenito di quattro fratelli maschi e aveva sposato, nel 1479, Maria Malipiero diGiacomodi forte si faceva sentire la minaccia franco-imperiale, ebbe la nomina di provveditore in campo a Treviso. Massimiliano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] , il loro malessere, le loro esigenze. Da più parti veniva reclamata a gran voce l'elezione diGiacomo Tiepolo, figlio di Lorenzo, anche in dispregio delle collaudate procedure istituzionali. Il 22 novembre, mentre ancora si attendeva l ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di ferro, cioè dotato di spirito aspro, e indocile" (Ibid., f. 174r), "di gran probità, franco per naturale, e per zelo acceso contro di intervenendo presso la corte di Madrid a favore della causa di beatificazione diGiacomo Palafox, di cui l'amico ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio diGiacomodi Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] V. Fra i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana di Leinì e il L., allora ventenne. Nel 1549 il con le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re diFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di nobiltà vecchia: rispettivamente Nicolò Doria diGiacomo, Antoniotto Pallavicino di Ettore, Filippo Spinola di Ambrogio, Sinibaldo Doria didi guerra contro la Francia e a presidio delle piazzeforti imperiali in Italia e in Europa soprattutto di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Spetta altresì al C. giustificare la liberazione diGiacomo Castelvetro che, arrestato dall'Inquisizione, era 246 n., 269 n. 3; Id., Histoire de la représentation dipl. de la France auprès des cantons suisses...,I, Berne-Paris 1900, p. 463 n. 4; V. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito diGiacomo [...] Maria Visconti, era entrato in trattative col re diFrancia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 102 s., 111; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni diGiacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] figlie, Chiara e Giovanna, la prima andata sposa nel 1442 ad Andrea diGiacomo Barbarigo, la seconda nel 1452 ad Antonio di Gabriele Barbarigo.
Il primo incarico pubblico del D. documentato risale al 1423, quando, il 31 marzo, fu eletto savio agli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa diGiacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i dic. 1508 stipulò con Luigi XII diFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente in funzione antiturca, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...