SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] al suo storico ruolo di porto franco del capitalismo occidentale: ancora oggi funge sia da centro di smistamento (aereo e navale ha trovato nuovi territori bonificando le aree dello stretto dimare che collegano l’Oceano Pacifico all’Indiano, con ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] di aumento degli abitanti. Di conseguenza i valori delle produzioni agricolo-pastorali (orzo, miglio, datteri) e della pesca (pesce dimare Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono state appoggiate ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] Tropici, sono i più caratteristici: numerosissimi gli uccelli dimare, fregate, procellarie, gabbiani ed altri. Domestici già cui il re Pomaré V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Paumotu, le ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] è la Loggia (Borsa e tribunale dimare), meno ricca di quelle di Valenza e di Palma, e purtroppo molto guasta e trasformata 1272 e fu poi rimaneggiata dal Vauban. Durante le guerre franco-spagnole, Perpignano fu assediata nel 1542 e nel 1597, essendo ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti dimare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] ricevettero poi un colpo gravissimo allorché un principe francese fu riconosciuto re di Spagna (Filippo V). Col trattato di Utrecht, che pose fine alla lunga guerra marittima franco-inglese, anche i bucanieri inglesi si videro chiusa ogni via ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] sia stato notevolmente migliorato dai Russi, pure nei giorni dimare molto grosso le navi non sono protette a sufficienza nel luglio 1920 al Governo georgiano. Dal 1921 Batum è sotto il governo sovietico. Fino al 1886 Batum era rimasta porto franco. ...
Leggi Tutto
PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)
LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] di Spagna. Nel 1646, durante la guerra franco-spagnola, la Francia inviò contro Porto Longone un'armata, al comando del duca di subito dopo la presa di Piombino Porto Longone fu attaccato dalle forze di terra e dimare. Non riuscendo utili i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in Carteggi, XI, p. 205). L'accordo sembrò raggiunto iI 28 genn. 1527, ma la notizia dell'arrivo di nuovi aiuti dalla Francia lo rimandò in alto mare e la successiva vittoria ottenuta dalle truppe papali a Frosinone il 30 gennaio contro i soldati del ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] del più prossimo erede, il duca Carlo I Gonzaga-Nevers, pari diFrancia. Già prima del conflitto militare che si delineava, Urbano VIII era che completarono la cinta difensiva della città verso il mare e racchiusero nella difesa muraria la via della ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Carlomagno, che necessariamente implicava il riconoscimento di quanto egli aveva operato in danno dei nipoti. Soltanto nel febbraio o al principio del marzo 773 un inviato giunto in Francia via mare consegnò a Carlomagno, mentre svernava a Thionville ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...