La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] è stata ricoperta dal mare, in modo che le rocce originarie sono state ricoperte da strati di sedimenti marini; gli Educato in gioventù alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più tardi anche ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] si trovò ad averli vicini al suo stesso territorio e al suo mare; per difendere l'Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di Napoli nel 1495. Le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di due oleodotti dal Mare del Nord verso l'interno della Germania Occidentale: quello da Wilhelmshaven a Colonia e quello da Rotterdam a Wesel. Varî progetti sono stati impostati per rifornire raffinerie, da costruirsi nel nord-est della Francia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Cozzo Romito e, scendendo nella bassura, finisce sulla riva nord del porto grande. La Týche (Τύχη o Τύχα) a nord si affacciava sul mare . Nel 278-280 la citta fu vittima di un'incursione diFranchi.
Siracusa ebbe una parte importante anche nella ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] tramuntana, vento del nord, è fredda, mentre il vento del mare (lleveig, marinada) è temperato e umido. D'inverno, l la repubhlica, si decisero a riconoscere la sovranità del re diFrancia. Un esercito francese occupò la Catalogna; e solo nel 1652 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] un mondo destinato di lì a poco a scomparire: in Lu tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955), La vera storia diFranco e Ciccio (2004), dove le finte interviste sono mescolate a materiale di repertorio. In questi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , 4 (1982), pp. 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma . Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] aperte alle loro invasioni.
In quest'ultimo mare, essi penetrarono per lo stretto di Gibilterra e saccheggiarono, oltre le coste come l'epopea dell'invitta "nazione" normanna in terra diFrancia. In codeste imprese essi portarono un impeto, che non ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] il 1959 furono rappresentati I coccodrilli, Una montagna di carta, Un blues per Silvia e Mare e whisky, entrambi in diversa misura e con l'esito che poi effettivamente incontrarono anche fuori diFrancia. Non è senza significato che tali scrittori, ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] tonnellate. La parte che spetta alla Francia è di 147 milioni, quella della Gran Bretagna di 78 milioni, quella della Germania degli alleati si svolse dal mare per togliere ai Tedeschi ogni possibilità di rifornimento.
Mentre il 24 settembre ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...