VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] delià del f. Rosso avanza nel maredi un centinaio di metri all'anno; quello del Mekong di un'ottantina, alla Punta di Ca mau. Il fiume Rosso e
Sciolte il 16 settembre 1954 le corti di giustizia franco-vietnamite, il paese ebbe piena sovranità nella ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] diminuita in conseguenza della guerra.
Il commercio, in milioni difranchi, è stato il seguente nel periodo 1941-45 ( . di un banco punico chiamato Jkosim (l'Isola degli uccelli del mare). Queste monete, dello stesso tipo delle monete di Cossyra ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] del territorio contestato, diede alla Bolivia diritti di transito e di punto franco in Puerto Casado. Ma non restituì la governo di militarizzare i minatori. Nel giugno si concluse un accordo col Brasile, mentre la richiesta di un "accesso al mare" ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] govenno della Somalia francese di aderire al movimento De Gaulle, minacciando il blocco totale che poi fu attuato da terra e da mare. Nel dicembre 1942 il governatore della Somalia francese, Nouailhetas, rientrava in volo in Francia, e il governatore ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] il tronco da Roma al mare l'esistenza delle arginature spinte di quei tratti di argine che non presentavano il dovuto franco rispetto al profilo di piena del 18 dicembre 1937 e la costruzione di nuovi tratti di arginature dallo sbocco del drizzagno di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa e che è anche munita di un aeroporto internazionale (Roberts Field) a Harbel sul fiume Farmington, a 25 km dal mare, e l'altra molto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] in un Paese sostanzialmente privo di infrastrutture e senza accesso diretto al mare, per il sovrapporsi di interessi e ingerenze da parte delle potenze europee, in particolare la Francia, delle grandi multinazionali e di Paesi africani come la Libia ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] giorno dopo ad Ankara, è stato firmato un trattato di amicizia franco-turca. Nell'agosto è stato eletto il Parlamento del 1937, mediante la creazione della Denizbank (Banca del mare), segna una nuova tappa nella nazionalizzazione delle marine ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scarsa popolazione e la stessa facilità delle vie dimare. Grandi progressi sono stati tuttavia compiuti in regime feudi vescovili di Trento e di Bressanone (1024), ma che probabilmente nel 769 formava la divisione fra il regno franco e quello ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Germania, 32.000 in Belgio e Francia; oltre 500.000 nei campi di concentramento, mentre di 28.935 condannati politici solo 6872 molte migliaia di vittime, mentre le inondazioni, nella Zelanda con acqua dimare, avevano devastato più di una decima ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...