UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] la cosiddetta Reichsadel, cioè l’alta aristocrazia franca più strettamente legata alla dinastia carolingia, pp. 20, 61; Regesta chartarum Pistoriensium: Monastero di San Salvatore a Fontana Taona. Secoli XI e XII, a cura di V. Torelli Vignali, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] 1931 aprì uno studio professionale a Milano con Franco Albini e Renato Camus con i quali realizzò (Albini, Minoletti, Ignazio Gardella, Giovanni Romano e per la parte artistica Fontana) che partecipò al concorso per il palazzo dell’acqua e della luce ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] (inizialmente in specifico riferimento alla strage di piazza Fontana, a Milano, del 12 dicembre 1969), strategia i testi del movimento. D’altro canto c’era chi, come Franco Fortini, negli stessi anni rivendicava l’opportunità di usare un linguaggio ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] quella espressa dalla casa madre e dalle chiese franco-iberiche sulle vie di pellegrinaggio, con volte sul Mantova, III, Le arti, I, Mantova 1960, pp. 169-179; A. Fontana, Scoperta della chiesa di Tedaldo a San Benedetto Po, Civiltà mantovana 28, 1971 ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 1982). Valva fu gastaldato longobardo e sotto il dominio franco, nell'843, venne distaccata con gran parte dell'Abruzzo Bari 1994, pp. 507-551; F. Bologna, La pubblica fontana detta la Riviera, in La fontana della Riviera, Roma 1995, pp. 23-145; R. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] del 1871 si stabilì a Milano per diventare compositore. Studiò con Franco Faccio e dal 1872 al 1876 fu iscritto in conservatorio. Il ’: incontrò Arrigo Boito, Emilio Praga, Ferdinando Fontana, Alfredo Catalani e altri scapigliati. Questa cerchia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , il 22 apr. 1888 a Milano sotto la direzione di Franco Faccio. Nel 1888, in occasione dell'ottavo centenario della fondazione dell non rappresentata); Il signor Pourceaugnac (libretto di F. Fontana da Molière; Milano, teatro alla Scala, 10 apr. ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] devozione alla Croce di Pedro Calderón de la Barca diretto da Franco Enriquez e la messa in scena della versione teatrale dell’opera Claude Goretta gli propose di interpretare il giornalista Bernard Fontana in Mort de Mario Ricci – con questo ruolo ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] della gioventù e dall’Union nationale des étudiants de France, partì per Parigi. Quel viaggio gli consentì un italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Luigi Spazzapan, Carla Accardi, Gianni Dova e Franco Garelli.
A partire ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di Guarino (13 agosto 1704), nella quale le truppe franco-bavaresi furono sconfitte rovinosamente dagli anglo-olandesi e ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....