Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dispersa (Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo divenuto d dietro consiglio del ministro Colbert e tramite l'Accademia di Francia a Roma, era composta da acquisti sul mercato romano ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Biennale, che aveva creato a Venezia "quasi una zona franca della cultura" del tutto inusuale nell'Italia della guerra fredda turistiche, come Venezia la luna e tu o Tre soldi nella fontana (che attirò a Venezia 120.000 turisti(346)); pochi furono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Dal 1999 è stato avviato un programma di ricerca franco-iraniano sul sito e sulla sua regione, mentre nel Notes on the So-Called Temple of the Fratarakas at Persepolis, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'Anglo, e l'Ottoman gli ha debellatti.
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla e dell'arte (Comune di Venezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dell'acropoli verso l'entrata della città e la fontana monumentale sul lato esterno della fortificazione, vicino al Afrasiab, ca. 220 ha). Le indagini condotte da una missione franco-uzbeca in entrambi i siti hanno evidenziato la vastità e la ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] cavalieri. Per tutto il suddetto giorno fece Sua Eccellenza correre una fontana di vino e dispensar denaro, pane e vino alli poveri della Serenissima durante il Seicento, a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1996, pp. 70-71.
24. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] diretto o indiretto, coll’A.C. organizzata».
19 S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968, nel 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni di franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo Banco ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Friuli, II, Udine 1977, pp. 357-383. Su Giovanni Fontana, cf. Giuseppe Fiocco, L'architetto del castello di Udine, "Ce 1957, pp. 851-862. Cf. inoltre William R. Rearick, Battista Franco and the Grimani Chapel, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a cielo aperto. Attorno a questo cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, camere da letto, ma anche è tipico in quest'area, probabilmente introdotto proprio dai Franchi.
Su di un altro piano, se si vuole, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] morti sono sedici […]. L’esplosione ferma gli orologi di piazza Fontana sulle 16:37»(221) — che avvia quella «strategia della questa rimozione del problema c’è intanto — come scrivono Franco e Franca Basaglia — l’«incorporazione, da parte di tutti, ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....