• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Marcoaldi, Franco

Enciclopedia on line

Marcoaldi, Franco Marcoaldi, Franco. – Scrittore e poeta italiano (n. Guidonia 1955). Attivo nel settore editoriale come consulente di importanti case editrici, collaboratore del quotidiano la Repubblica, è autore di testi [...] in prosa (tra gli altri vanno citati i libri di viaggio Un mese col Buddha dal Tibet all'Engadina, 1997, Prove di viaggio, 1999, e Viaggio al centro della provincia, 2009), romanzi (tra gli altri, Il vergine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le due guerre, I-III, Bologna 1981, ad Ind.; F. Marcoaldi, M. Pantaleoni, la riforma finanziaria e il governo fascista nel periodo dei pieni poteri, in Annali d. Fondazione L. Einaudi, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di una complessa rete di relazioni con il pensiero e la scrittura contemporanea; fruttuose sono state le collaborazioni con Franco Marcoaldi: La burla universale (2001); Il letto della storia (2003); con Michele Serra: La madre del mostro (2007); D ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] liberi (2005) di Vitaliano Trevisan, Benjaminowo: padre e figlio (2004) e Sconcerto (2010), entrambi su testi di Franco Marcoaldi e musiche, rispettivamente, di Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli; e nel prestare il suo timbro vocale all’aviatore nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

dispatrio

NEOLOGISMI (2018)

s. m. Perdita della propria patria e delle proprie radici affettive e socioculturali. • anche i più recenti «Nello splendore dei gigli» ‒ maiuscolo affresco sul Novecento americano visto attraverso il [...] di Matteo Giancotti a Il Dispatrio, edizione BUR del 2022, p. 9, nota #2, si parla dell’intervista rilasciata a Franco Marcoaldi il 23 novembre 1993 nel quotidiano "la Repubblica", con titolo, richiamato in altre fonti “Fiori inglesi”». La storia del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MENEGHELLO – FRANCO MARCOALDI – HENRY JAMES – INGHILTERRA

immortalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

immortalizzazione s. f. Il rendere immortale, non deperibile. • Il «sepolcro» è il genere più difficile, l’omaggio e il tributo praticato nella ristretta cerchia dei sommi musicisti del XIX secolo: esercizio [...] ? Io penso che la vita vada sostenuta fino a quando ha risorse per riprodursi» (Salvatore Natoli intervistato da Franco Marcoaldi, Repubblica, 17 febbraio 2014, p. 41, R2 Cultura) • Questo il pensiero di Rita Levi Montalcini che, a distanza ... Leggi Tutto
TAGS: RITA LEVI MONTALCINI – DETERMINISMO – EUTANASIA – BATTERI – VIRUS

paraculismo

NEOLOGISMI (2018)

paraculismo s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento furbo e spesso anche opportunistico. • Ci mancherà [José] Mourinho? «Per voi è una perdita mostruosa... ma anche per tutto il nostro calcio. Ci mancheranno [...] «francescano» del Movimento. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 19 settembre 2017, p. 2). - Derivato dal s. m. e agg. paraculo con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1996, p. 31, Cultura (Franco Marcoaldi). ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIONE – MOBBING

pop-filosofia

NEOLOGISMI (2018)

pop-filosofia (pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea. • proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] ecc.). (Roberto Timossi, Avvenire, 19 agosto 2017, p. 19, Agorà). - Composto dall’agg. ingl. pop, abbreviazione di popular ‘popolare’, e dal s. f. filosofia. - Già attestato nella Repubblica del 12 marzo 2001, p. 32, Cultura (Franco Marcoaldi). ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – GENITIVO – ITALIA – LECCE – INGL

babelismo

NEOLOGISMI (2018)

babelismo s. m. Confusione chiassosa, con riferimento alla confusione biblica delle lingue. • tra le tante, Andrea Zanzotto ha anche questa straordinaria qualità. Di cercare spasmodicamente la bellezza [...] la trama dei versi, i ritmi», ben sapendo, comunque, che all’inizio «c’era il no, la negazione». (Franco Marcoaldi, Repubblica, 21 marzo 2007, p. 48, Cultura) • «Certi intellettuali, e non solo, considerano il cristianesimo un fatto superato ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ZANZOTTO – CRISTIANESIMO – MILLE MIGLIA – BRICOLAGE

ragazzita

NEOLOGISMI (2018)

ragazzita ragazzità s. f. inv. La condizione di essere ragazzo. • «Fatto sta che intanto io constatavo che la “ragazzità” di un ragazzo non lo esonera oggi ‒ come non ha mai esonerato nessuno ‒ dall’unicità [...] e dalla fragile grandezza della persona intera che è» (Vittorio Sermonti intervistato da Franco Marcoaldi, Repubblica, 29 ottobre 2011, p. 52). - Derivato dal s. m. ragazzo con l’aggiunta del suffisso -ità. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO SERMONTI – FRANCO MARCOALDI
1 2
Vocabolario
smagatezza
smagatezza s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe una causa meno cruciale del pericolo totalitario,...
geometrile
geometrile agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali