Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si compia. Uguali consuetudini si osservano nelle grotte di S. Franco d'Assergi, di S. Domenico Villago, di S. Michele a cingere la corona, tra i numerosi dinasti borgognoni e provenzali che lo seguirono, fu anche un conte Attone borgognone, suo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , a cui più tardi qualche altra se ne aggiunge di Provenzali e di Catalani, nelle città costiere della Siria e della fra il 1881 e il 1912, la terza Repubblica aveva ridato alla Francia un impero coloniale di circa 10 milioni e un quarto di kmq., ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1802, poi in quell'anno il ducato venne unito alla Francia di cui seguì la sorte sino al 1814. Modena e Reggio bassorilievo nel duomo di Parma, a ornarlo di sculture, affini a quelle provenzali di Arles e di Saint-Gilles, e a coprirne più tardi, alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , in nome del conte di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Ungheria Luigi I, si rifugiò in Provenza. Sebbene i vassalli provenzali costringessero la regina a giurare che non avrebbe alienato la ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] . Non tutti i vassi che troviamo poi, numerosissimi, nel regno franco d'Italia sono dunque di schiatta franca: ve n'ha anche di sangue longobardo, come più tardi ve n'ha di Provenzali, di Sassoni, di Franconi, secondo l'origine dei varî dominatori ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] fonte d'importazione si chiude per Marsiglia, come per gli altri porti provenzali. Così la Provenza, che era stata in passato la regione più , ed entrano in rapporti diretti o indiretti con la Francia del nord e con le Fiandre, di cui spesso esportano ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] ), di cui ci è pervenuto un solo breve frammento, che costituisce il più antico testo, che noi si abbia, in franco-provenzale. Alberico aveva attinto a un'epitome dei fatti di Alessandro messa insieme nel sec. IX e derivata dalla versione di Giulio ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati Guglielmo IX, uno dei primi e dei più notevoli poeti provenzali (v. guglielmo ix), oltreché battagliero duca. Nel 1137, ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] e sette, si chiude con un commiato (la tornada dei provenzali), nel quale il poeta si rivolge alla canzone o per latina. Tali furono, per esempio, le Chansons baladées del 1300 in Francia, sotto il quale nome venivano compresi il Rondò e il Virelai a ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] non solo ammise l'origine popolare, ma questa origine volle ricercare di preferenza nella Francia meridionale, fondandosi su alcuni poemi che trattano materia più provenzale che francese (p. es., il Guillaume d'Orange), e pensò a una fioritura epica ...
Leggi Tutto
franco-provenzale
agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...