DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] di fronte al quale Dolci, in stretta collaborazione con Franco Alasia, non si sottrasse, intraprendendo inchieste in grado pianificazione organica, dal 1968, volto alla formazione di quadri competenti per l’intervento sul territorio a partire da ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] e dai quali si traevano gli ufficiali inferiori, i quadri subalterni e la truppa) - e quello civile (universa divino. Subito dopo C. II per il tramite di un missus del re franco - forse lo stesso abate di Murbach, Ariberto, che era stato mandato a ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] nella galleria del primo piano nobile, i quadri collocati accanto alle finestre sono montati su presso lo studio, che dal 1978 ha assunto la denominazione Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva architetti associati.
Fonti e Bibl.: Una bibl. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] del G., nel 1605 egli si trovava a Pesaro, dove aveva dipinto due quadri, un S. Pelingotto e un S. Francescocon le stimmate, ora perduti, pagati . 222) per gli insistiti rimandi al franco naturalismo degli anni immediatamente successivi al soggiorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] governo repubblicano mobilita la resistenza popolare e i quadri militari rimastigli fedeli. Inizia così la guerra in sessione plenaria, approvano la legge che stabilisce, nel caso che Franco cessi di ricoprire la carica di capo dello Stato, che Juan ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] ’Africa.
A seguito della dichiarazione di guerra a Francia e Inghilterra del 10 giugno 1940, Carosone dovette il resto della vita (nel 1993 allestì una mostra di quaranta quadri suoi presso la Casina pompeiana della villa comunale di Napoli).
Ma ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di S. Nicolò dei Cattanei e una pala per l’oratorio di S. Franca a Pittolo (Bellingeri, 2007, p. 15).
Negli anni successivi il M. privato che richiedeva i ritratti, il M. dipinse piccoli quadri con i soggetti più diversi: temi devozionali – come il ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] sia in soggetti normali sia in soggetti afasici. Il quadro generale che ne emerge concorda con le nozioni classiche sulle Hove, Psychology Press, 1999.
Fabbro 1999: Fabbro, Franco, The neurolinguistics of bilingualism: an introduction, Hove, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dipingeva).
Tra il 1559 e il 1561, il C. dipingeva tre quadri di devozione per il suo confessore, fra' Luca di Multedo, il i gruppi degli Eletti e dei Dannati. Nella cappella di Franco Lercari nel duomo di Genova, dove il Bergamasco aveva dipinto ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 863-890; Il governo veneziano a L’Italia contemporanea, Napoli 1991, pp. 261-274; Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in Studi veneti ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...