PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] importante al ballerino maschio in scena, ruolo che in Francia continuava a essere penalizzato.
Al Casino de Paris Pratesi Con le sue 33 repliche, il balletto – una fantasmagoria di quadri colorati – voleva narrare, come si legge nel libretto, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] intellettuali francesi più prestigiosi, è nominato professore al Collège de France nel 1970. È morto a Parigi nel 1984. La prima esseri intrattengono nello spazio; si fanno dei quadri classificatori, come quelli del grande naturalista settecentesco ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con cornici e filetto d'oro, due del figliol n. 60; H. Mireur, Dict. des ventes d'artfaites en France et à l'étranger pendant les XVIIIeet XIXe siècles, Paris 1911, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] "che fu gia noviziato de' pp. gesuiti" e "molti quadri ad olio" nel refettorio del collegio. Di questo gruppo probabilmente titolo Conquiste dell'imperatore della Cina.
Vennero incise in Francia su disegni inviati dalla Cina nel 1765 con una lettera ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] Del 1967 fu l’arrivo al War Memorial Opera House di San Francisco (11 novembre, La bohème), il teatro che ripetutamente gli consentì (varie personali, allestite per il mondo, dei suoi quadri dai colori sgargianti come le camicie ‘hawaiane’ che ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] seguitissime e appassionanti corrispondenze dal fronte della guerra franco-prussiana che compilava in redazione con l'aiuto quali si ricordano: Cronache dei bagni di mare, Pisa 1868; Fra quadri e statue, Milano 1873; Vedi Napoli e poi..., Napoli 1877; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] del censo e ottenne in breve l’assenso del re di Francia e della Serenissima a creare un nuovo Stato per il figlio emiliani, e arricchì la collezione d’arte di famiglia con quadri di Mantegna, Perugino, Aspertini, Boccaccino. Per la propria ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] , povertà ed epidemie. I pittori fiamminghi del 17° secolo ci hanno lasciato preziose testimonianze visive di questo periodo nei quadri che raffigurano i fiumi del Nord e del Centro Europa trasformati in distese di ghiaccio su cui era possibile ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1976, tornò a calcare il palcoscenico accanto a Franca Valeri, nella commedia Gin Game (1978, di Di Giammarco, Disciplina in palcoscenico, in La Repubblica, 3 maggio 1988; F. Quadri, E Visconti lo scoprì, ibid.; L. Squarzina, Se n’è andato come Willy ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] la sensibilità dei Robilant per la formazione scientifica dei quadri militari. Il secondo momento fu ad agosto il matrimonio un’azione nel Mediterraneo dinanzi a un’espansione ulteriore della Francia. Inoltre un parallelo scambio di note con la Gran ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...