BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] imagines e tabulis Praetorii expressae, composte di "diversi fogli che soglionsi unire insieme e se ne formano uno o più quadri ", e rappresentanti per ordine cronologico i ritratti dei dogi veneziani, sotto ad ognuno dei quali era segnato il tempo ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] veneta, da Paolo Veronese e da Gambattista Tiepolo in particolare; artisti ai quali nel corso della carriera si ispirò più volte. Il quadro venne lodato per l’uso dei colori, ma fu oggetto di critiche per i panneggi «pomposi» della donna e per aver ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] ritratto. Nel 1969 i coniugi Maria e Natale Mazzolà donarono ventidue quadri di Springolo, dipinti tra il 1913 e il 1941, al Museo , Giuseppe Mazzotti, Paolo Rizzi, Luigina Bortolatto e Franco Solmi. Nel 1983 Luigina Bortolatto curò un’esposizione ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] in Italia.
Dopo l’avvento del fascismo, Vidali fu tra i quadri del PCd’I arrestati per complotto contro lo Stato; rilasciato per assenza Venezia Giulia e per l’imposizione di un regime di zona franca a Trieste. Dal 1957 al 1968 fu membro del Comitato ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] la sua azione fu soltanto formale e ininfluente nel quadro più ampio di iniziative diplomatiche che la S. V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566-1779 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] di Garda, iniziò a rappresentarlo in molti lavori. Andava in giro con una macchina fotografica per catturare i soggetti dei suoi quadri (Vlahov, 1996, pp. 59-61): fotografava in bianco e nero, dicendo che il colore poi l’avrebbe messo lui (Gadaleta ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] all’età di circa vent’anni, avvenne con due ambiziosi quadri storici, perduti, rappresentanti Il ferimento della regina Zenobia e La con episodi delle vite di Gaspara Stampa e Veronica Franco eseguite dopo il 1834, entro architetture neogotiche, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] a Napoli nel 1866 e incentrati sul tema dell'amore materno, ripreso, più tardi, in Il ritratto della mamma (1868-69) e in quadri d'interno come Bimbo malato e Grazie Gesù! (1870: Sica, 1986, pp. 104, 239, figg. 21 s.); I primi passi del fanciullo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] il G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro di Francia a Torino, e fu nominato professore all'Accademia Albertina. a cavallo. Su questo soggetto il G. dipinse due quadri a olio collocati l'uno nell'appartamento del principe ereditario ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] de’ Medici (1535-1605), al ritorno dalla sua legazione in Francia nel 1598, lo chiamasse tra i suoi familiari. Quando Medici fu Alla sua morte, possedeva una ricca collezione di centosessantasette quadri. Si fece ritrarre da Guido Reni, durante la sua ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...